. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] di emissione, sia ordinarie risentono dunque, in varia guisa, la convenienza di restringere le loro esposizioni creditizie, di deve ricordare la monografia Delle crisi economiche pubblicata da Francesco Ferrara come prefazione al vol. IV (2ª serie ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Florida. Francesco II aveva regnato troppo poco per poter effettuare i suoi progetti di sterminio degli eretici; e cominciava invece il regno di Carlo IX, di un fanciullo, e il governo effettivo di Caterina de' Medici. I Guisa perdevano di colpo la ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] Medioevo le donne portavano reticelle dorate e ingemmate a guisadi cuffie, è però certo che a quei tempi di trina di Chantilly eseguito negli ultimi tempi è il velo da sposa della duchessa d'Aosta. Protettore delle trinaie è in Francia S. Francesco ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] nel regno quando la perdita della cittadinanza era derivata da acquisto di cittadinanza straniera. Si deve notare, però, che il n. della doppia cittadinanza un riconoscimento giuridico, in guisa, cioè, che la contemporanea appartenenza politica a ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] fasci di eleganti colonne, rosoni traforati e pinnacoli, che, a guisadi piccolo tempio, custodisce l'immagine di Nostra edizione dell'Orlando Furioso dell'Ariosto (1516), Francesco Rossi, figlio di Lorenzo (1521-1573) con la prima edizione originale ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] ), Madrid 1927.
Musica. - L'accento segna il limite degli aggruppamenti ritmici; esso determina le proporzioni di durata dei suoni, in guisa da renderle facilmente distinguibili al senso. L'accento può coincidere col tempo forte della misura, ma può ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] . - Francesco Vallardi: fondata nel 1840, si dedicò soprattutto a pubblicazioni di medicina, poi anche di diritto, quale un'opera dell'ingegno può essere moltiplicata in copie in guisa che ciascuno del pubblico ne possa acquistare un esemplare da ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Luisa di Savoia, madre diFrancesco I e da Margherita zia di Carlo V.
Con tutto ciò, l'istituzione di ambasciate formalmente consensuale, esplicito o tacito, di questa parte, alla stessa guisa che di tutto il resto, dei rapporti internazionali ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] nel 1713, garantito nel 1731 da una dieta imperiale, esso ebbe successivamente l'assenso di alcune delle principali potenze. Il matrimonio di Maria Teresa con Francesco Stefano di Lorena (v. tav. a pag. 777), avvenuto il 12 febbraio 1736, assicurò la ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] , attaccò la Francia, invadendo la Provenza. Rispondeva in tal guisa all'invasione del Piemonte fatta dal re francese. Non appena morto, il 1° novembre 1535, l'ultimo duca di Milano Francesco II Sforza, senza eredi, si era aperta la questione della ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...