REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] costruzione della propria sede. In tal guisa sorsero la scuola normale, capace di 700 alunni, le scuole elementari e al di là di una zona di giardini, a metà della quale sorge il monumento ai Caduti della guerra mondiale (scultore Francesco Ierace), ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] guisadi quello che è tra le quattro colonne di marmo greco che costituiscono il tramezzo del duomo didi S. Croce e di S. Maria Novella di Firenze, di S. Margherita di Arezzo, di S. Caterina di Pisa, di S. Francesco, S. Domenico, S. Giacomo di ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] a guisadi becco e provvisto di peli; Francesco Huber, nella seconda med del sec. XVIII, ideò l'arnia a libro, costituita da dodici sezioni, lateralmente riunite da cerniera. Quest'arnia era esclusivamente da osservazione e consentì al Huber di ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] per il pomodoro da tavola. In tal guisa è possibile anticipare il prodotto di circa un mese, come avviene nell' di casse di succo di pomodoro.
Italia. - Il primo a iniziare in Italia la fabbricazione in grande della conserva di pomodoro fu Francesco ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] istituiva l'invio periodico di un galeone dal Messico a Manila; e ne profittò nel 1596, Francesco Carletti, il quale, guisa si continuò fino al 1865, nel quale anno fu eretta la diocesi di Jaro con territorio esteso alle due isole di Panay e di ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] parlando per l'unanime bocca di tutti o per la bocca dei loro proposti. In tal guisa, secondo gli Atti, nella Chiesa del conciliabolo di Pisa (1511; v.) e confermò il concordato con Francesco I che aboliva la Prammatica sanzione (v.).
19. Di Trento ( ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] Rive; mentre per la nonna paterna, Filippina di Sales, della famiglia di S. Francesco, allacciavasi all'alta società della Savoia. Inoltre la barba che gli cingeva l'ovale del viso a guisadi soggolo, lasciando il mento e il labbro superiore senza un ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] varie isole, ma in una forma generalmente più modesta di quella originaria. Il costume maschile è relativamente uniforme e consiste di brache di tela nera molto ampie che pendono, dietro, a guisadi sacco e che s'arrestano all'altezza del ginocchio ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] . - Contiene le ultime parole dette a guisadi "testamento" dai figli di Giacobbe; ogni testamento ha una parte storica, e utilizzata nella Divina Commedia, è attestato espressamente da Francesco da Buti nel commento a Inferno, II, 28.
Altre ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] flussi artici sono incontrate dalle calde e salse acque della Corrente del Golfo: fra i due tipi di acque esiste una spiccata linea di confine disposta a guisadi muraglia, una coldwall, in termini inglesi. Una nave si può trovare con la prua nelle ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...