Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] da cui emerge, poco ad occidente di Sarajevo, a guisadi isola, una serie di alte vette le cui rocce rimontano al l'arciduca Francesco Ferdinando, viene ucciso a Sarajevo da un gruppo di congiurati serbi. E fu questo il punto di partenza della guerra ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] prime vi avrebbero convertito alcune migliaia di pagani. Anche l'apostolo delle Indie, S. Francesco Saverio, per qualche tempo vi ebbe modo d'irrobustirsi in guisa da resistere poi alle raffiche d' intolleranza religiosa e di vera persecuzione, a cui ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] gettato in fondo a un fiume, ritenendosi che in tal guisa la confessione pervenisse agli spiriti del cielo, della terra e assai più breve. Il patēt poteva essere anche recitato a suffragio di altri.
Egitto. - Il c. 125 del Libro dei Morti contiene ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] ogni paese sorgono grandi bibliofili: solo a guisadi esempio si possono citare nomi come quelli di Canonici, del marchese Taccone, del duca di Cassano-Serra, di Melzi, di Boutourlin, del conte d'Elci, in Italia; di Renouard, Mac Carthy e La Bédoyère ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] Francesco Federici e B. Pasquini sono altri concertisti del gruppo romano.
Data la prevalenza didi quattro o di cinque variamente disposti. Spesso altri adagi brevissimi - persino di due sole battute - sono inseriti prima degli allegri, a guisadi ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] regnante contro i Guisa prevalgono sul sentimento cattolico. Pur dopo la notte di S. Bartolomeo ( di Ginevra minacciata dai cantoni cattolici e dal duca di Savoia, dall'appoggio dato da Francesco d'Angiò agl'insorti nederlandesi, dal progetto di ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] . Carlo d'Angiò fece poi suo il dominio dell'isola per diritto di confisca dei beni della spodestata corona reale e resistette vittoriosamente alle rivendicazioni del despotato d'Epiro. In tal guisa l'isola, la cui funzione storica per più secoli era ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] "interna". Tutto intorno, a guisadi raggiera, si stendono i sobborghi lungo le linee di traffico che irraggiano verso l'interno Riddarholmen si trova la chiesa, già dedicata a S. Francesco, costruzione gotica in laterizî, che fu circondata (sec. ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] 50 cm., la si innaffia con acqua, cioè si provoca il fenomeno dello spegnimento avendo cura di non eccedere nella quantità di acqua, in guisa da arrivare ad una polvere secca, non ad una pasta; si aiuta l'operazione rimescolando lo strato. La pratica ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] non solamente la Francia ugonotta, sibbene anche la cattolica, ché Caterina, nella speranza di assicurare un trono al figlio, mandò nelle Fiandre, nel 1582, Francesco duca di Alençon. Già da parecchi anni l'Inghilterra rivolgeva il suo cupido sguardo ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...