Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] isole, e in parte anche il loro paesaggio, le loro flora e fauna, vengono ristrutturate in funzione delle esigenze dei coloni Alcáçovas del 1479. Più tardi il re di Francia, Francesco I si sarebbe chiesto ironicamente dov’era la clausola del ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] in cui emergevano Cosmè Tura, Ercole De Roberti e Francesco del Cossa, nella realtà di una intuizione poetica attuale, e seconda serie, in Studi di varia umanità in onore di F. Flora, Milano 1963, pp. 873-880 passim;Ch. Baumgarth, Die Anfänge der ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] alcuni aspetti dell’opera di Pietro Testa e di Pier Francesco Mola), mentre si avranno diversi casi di superficiale imitazione di di Azoth del Louvre e gli commissiona Il regno di Flora di Dresda. Quest’ultimo unisce i temi della grazia primaverile ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] 4-5); A proposito di un recente libro di F. Flora (ibid., luglio-agosto); Alla ricerca di uno stile moderno , I (1947), pp. 182-199; Le “Musicae Traditiones” di Francesco Maurolico, in Atti della R. Accademia Peloritana, Classe di lettere, filosofia ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] Arezzo e un’Immacolata Concezione per la badia delle Ss. Flora e Lucilla.
Ricerche condotte più recentemente (Baroni Vannucci, 2014 già preziosa collezione. Tra esse: «un quadrettino di un San Francesco, viene dal signor Guido Reni, scudi 2; […] un ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] C. Cagnola, e una nuova versione di La morte di Francesco Ferruccio; nel 1859 una Scena dell'Inquisizione e La fuga d 1874, Sartoria settecentesca, 1868, Taverna secentesca, quattro lunette con Flora e Zefiro, Venere e Cupido, Cerere, Pomona e Zefiro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] si trattenne poco. Giunti a Napoli Federico Cesi e Francesco Stelluti per incontrarsi col Della Porta e l'Imperato ed ital., V (1898), pp. 45-56; R. Pirotta-E. Chiovenda, Flora romana. Bibliogr. e storia, in Annuario d. Istituto botanico di Roma, X ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] in Lucina, dove risulta convivente dal 1620 (L. Bartoni - Y. Primarosa, in Flora Romana…, 2010, p. 58; F. Moro, Tanti maestri un solo nome: anche il principe Ferdinando, Leopoldo, il cardinale Francesco Maria e sua madre Vittoria Della Rovere, e ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] : da un lato, l’individuazione di un criterio di tipo ‘ecologico’, compendiato dalla necessità di studiare la fauna e la flora marine a partire da una conoscenza profonda e dettagliata dei fondali; dall’altro, l’adozione di un linguaggio di tipo ...
Leggi Tutto
Gioachino (Giovacchino) da Fiore
Arsenio Frugoni
È posto da D. nella seconda corona degli spiriti sapienti, nel cielo del Sole: Pd XII 140 lucemi dallato / il calavrese abate Giovacchino / di spirito [...] , Roma 1955; M. W. Bloomfield, Joachim of Flora. A critica survey of bis Canon, Teachings, Sources, Napoli 1960.
Particolarmente su D. e G.: U. Cosmo, Le mistiche nozze di S. Francesco con madonna Povertà, in " Giorn. d. " VI (1898) 49-82 e 98-117 ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...