• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [8481]
Geografia [161]
Biografie [4057]
Storia [2247]
Religioni [900]
Arti visive [766]
Letteratura [507]
Diritto [422]
Diritto civile [263]
Storia delle religioni [196]
Economia [212]

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] di legname, soprattutto dalla Costa d'Avorio (oltre 200.000 tonn in questi ultimi anni), diretto specialmente verso la Francia. La produzione mineraria riguarda oggi i fosfati (a Pallo nel Senegal), l'ilmenite, unitamente allo zirconio e al rutilio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DEL MALI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – OPINIONE PUBBLICA – LÉOPOLD SENGHOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] ogni repubblica. Lo sviluppo economico dell'A. E. F. è decisamente legato all'apporto di capitali dall'esterno, che la Francia ha assicurato a partire dal 1947 nel quadro del programma decennale. Tale programma, che è stato sviluppato in due piani ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

COSTA DʼAVORIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] dell'azione politica che sfociò nel 1958 nell'indipendenza di tali territorî pur nel quadro di una Comunità franco-africana. Questo grazie soprattutto alla personalità di F. Houphouët-Boigny, che riuscì a diventare l'interlocutore più autorevole ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – AFRICA OCCIDENTALE – COSTA D'AVORIO – FIBRA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA DʼAVORIO (13)
Mostra Tutti

ALTO VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] ritirò, concludendo una intesa (4 aprile 1959) con la Costa d'Avorio, il Dahomey e Niger. L'11 luglio 1960 ottenne dalla Francia l'indipendenza, proclamata il 5 agosto e il 23 agosto il Consiglio di sicurezza ne raccomandò l'ammissione alle N.U., che ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DEL MALI – AFRICA OCCIDENTALE – ALBERO DEL BURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO VOLTA (2)
Mostra Tutti

VITORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITORIA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] l'ingresso finché non ebbe giurato di rispettare i privilegi ottenuti. Vi risiedette anche per alcuni giorni Francesco I di Francia, quando fu condotto prigioniero a Madrid dopo la battaglia di Pavia. Bibl.: A. Pirala, Provincias Vascongadas, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITORIA (2)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Torino Margherita Zizi La città della Fiat Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] Piemonte. Dopo la sconfitta dei Longobardi e l’ascesa dei Franchi, Torino divenne il centro di una contea, e intorno al risale la cittadella, commissionata da Emanuele Filiberto a Francesco Paciotto. Grandiose iniziative edilizie furono intraprese da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] variante di questa teoria fu formulata dal sociologo Francesco Alberoni (v., 1962) che parlava (riferendosi in della domanda di manodopera nelle industrie. L'immigrazione in Francia fu particolarmente consistente, e continuò nel XX secolo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

Scenari energetici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luigi De Paoli Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] esercizio (circa il 50% in soli tre paesi: Usa, Francia e Giappone). Ciò conferma che l’energia nucleare è adatta resistenti alla proliferazione. Il nucleare di quarta generazione Francesco Troiani La crescente domanda energetica a livello globale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO – REGOLAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] in quattro paesi: il Regno Unito, l’Italia, la Francia e la Germania. I gruppi criminali organizzati coinvolti nel e in particolare di origine calabrese. Calabresi erano infatti Francesco Castiglia, meglio noto come Frank Costello, e Albert Anastasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] H. Beeson, The Ars Grammatica of Julian of Toledo, in Miscellanea Francesco Ehrle, I (Studi e testi, 37), Roma 1924, pp. Fiftieth Anniversary, New York 1992, pp. 86-109; A. Franco Mata, El arzobispo Pedro Tenorio: vida y obra. Su capilla funeraria ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali