NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] per proseguire gli studi di teologia nel convento di S. Francesco della Vigna. Degli anni dal 1712 al 1729 si hanno dichiarò invece nel 1760 che Nacchini sarebbe stato istruito da Giacinto Pescetti (1668 circa - 1756). Tali testimonianze non sono ...
Leggi Tutto
MILANUZZI, Carlo
Francesco Lora
– Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592.
I [...] in vaghe et variate arie, op. XXI di Giovanni Ghizzolo, mentre del 1625 sono sia l’edizione dei «raggionamenti pastorali» Giacinto felice et Amarilli consolata, lavoro poetico con il quale il M. si dichiara per la prima volta membro dell’Accademia ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] , e a Bergamo sotto il magistero del padre Francesco Quadrio, che diverrà poi predicatore del palazzo apostolico attività: B. pubblicò La storia de auxiliis del ch. p.Giacinto Serry dell'Ordine de' predicatori tradotta ecompendiata... (Brescia 1771, ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] Roma, Museo centrale del Risorgimento, Fondo Dragone Morici, bb. 346, f. 27; 348, ff. 16, 17; Fondo Giacinto Albini, ms. 1024; Fondo Francesco Sprovieri, b. 508, f. 1; Sezione iconografica, cass. 1.B; necr., Giornale ufficiale di Napoli, 28 settembre ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] giardini pubblici di Venezia, il L. eseguì il monumento del commediografo Giacinto Gallina (1897-1900 circa), sempre per Venezia e per il teatro Manzoni di Milano, e il busto di Francesco Augusto Bon (1900-05 circa: Venezia, teatro stabile del Veneto ...
Leggi Tutto
MASSILLA, Vincenzo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque il 22 ott. 1499 ad Atella, feudo della potente famiglia principesca dei Caracciolo di Melfi, da Guglielmo, dottore in medicina, e da Berardina de [...] utilizzato la documentazione disponibile, e l’accademico Giacinto Gimma, che in una sua opera miscellanea 248; F. Quarto, Il «Regimento» di Bari. Un inedito di Francesco Lombardi sul patriziato barese, in Nicolaus. Studi storici, VII (1996), ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] per formare, insieme con Iacopo Ferrari e Pier Giacinto Terrachini e i tre rappresentanti di Modena, il a cura di C. Zaghi, Modena 1935, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi: la vicepresidenza della Repubblica italiana, I, ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] resti, poi inumati nella chiesa di S. Francesco a Sassoferrato, furono pertanto esposti alla venerazione dei , p. 373; M. Faloci Pulignani, L’Umbria serafica del padre Giacinto Sbaraglia, in Archivio per la storia ecclesiastica dell’Umbria, I (1913), ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] Genova in S. Maria di Castello (11 giugno) e in S. Francesco di Castelletto (13 giugno).
Nel Carnevale del 1725 collaborò per la dove fu Mirteo nella Semiramide riconosciuta metastasiana, con Giacinto Fontana, detto il Farfallino, nel ruolo eponimo. ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] consacra il vescovo Paterio (Brescia, S. Afra in S. Eufemia), Santi francescani (Brescia, S. Francesco, sagrestia), l’Immacolata Concezione (S. Eufemia, Brescia, S. Giacinto), la Madonna con il Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Antonio abate (Rudiano ...
Leggi Tutto