DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] 1336 - e una femmina, Emilia, che sposò Ugolino Gonzaga.
Niente sappiamo del D. durante la signoria di Ludovico più uomini illustri pisani, II, Pisa 1791, pp. 309-337; G. B. Franceschi, Notiz. del conte B.N.D. signore di Pisa, Firenze 1834; R. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] con il presidente Dal Pozzo, a Casale presso don Ferrante Gonzaga, per sollecitare l'invio di soccorsi. La buona opinione del inviati ducali, furono nuovamente rinviate per la morte di Francesco II, sostenendo la reggente Caterina de' Medici di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di FrancescaGonzaga. La sua famiglia, una delle [...] Filippo Forzaté ad aderire ad una congiura contro il signore di Padova ordita nel dicembre 1373 da Marsilio da Carrara, fratello di Francesco il Vecchio, che costò la vita ai due Forzaté. In quegli anni, come è attestato da molti documenti, il B. era ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] del popolo e di alcuni nobili minori (tra i quali i Gonzaga) e, sembra, sotto l'insegna della lotta contro la dominazione carica il nuovo podestà, scelto con accortezza nella persona di Francesco da Fogliano da Reggio, che in effetti l'anno successivo ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] una parte, benvoluti in Francia, e i figli del duca Francesco dall'altra, sostenuti dal re di Napoli, tensioni sulle a Fusariello(, Napoli 1791, pp. 184-186; B. Candida Gonzaga, Famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1875-82, ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] Pietraperzia. Insieme alla moglie Giulia Moncada, figlia di Francesco conte di Paternò e Caltanissetta, sposata nel 1550, I, b. 10, b. 245, b. 468; Archivio di Stato di Parma, Gonzaga di Guastalla, b. 42/2 1535; F. M. D’Emmanuele e Caetani, marchese ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] , Camilla.
Nel 1512 Pincio compose la lettera di dedica a Sigismondo Gonzaga, fratello di Francesco, dei Commentarii in primam et secundam ff. novi partem dell’aretino Francesco Accolti (Trino 1512), che aveva provveduto a corredare di un commento ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] un manipolo di soldati e l’appoggio del neoduca di Mantova, Federico II Gonzaga, riunì nelle sue mani lo stato pichiano. Negli scontri furono assassinati lo zio Giovan Francesco II, suo figlio primogenito Alberto e il fratello naturale Galeotto. Il ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] coinvolto nella rotta che Niccolò Piccinino, al soldo di Francesco Sforza, inflisse al campo fiorentino posto all'assedio di seguente la difese strenuamente dall'assedio posto da Gianfrancesco Gonzaga e da Luigi Dal Verme. Nel 1441 risulta ancora ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Giovanni Stefano Visconti, maggiore di 24 anni, figlio di Francesco e Ginevra Corti. Le nozze si sarebbero dovute celebrare A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, XVII ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...