DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] Dino, Francesco d'Accursio, Pierre de Belleperche, Odofredo e altri.
Distinctiones e Repetitiones. Tra i manoscritti I.Simier, Vita clarissimi philosophi et medici excellentissimi Conradi Gesneri Tigurini,Tiguri 1566, p. 82; A. Riccoboni, De ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] vicende del Collegio dei medici veneziani è la stampa de Langres, l'un des premiers imprimeurs connus, in Bulletin de la Société historique et archéologique de Langres, I e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. 619-628 ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] poi diventata suora dei Terzo Ordine francescano nel monastero di S. Antonio per i pellegrini.
Poiché in anni lontani membri della famiglia Medici, e Lat. α.V.9.8 (577), c. 363r; De decimis, De usuris, De emptione, Assisi, Bibl. comunale, ms. 629, cc. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] del conte Carlo Francesco e di Margherita Ercolani. Lo zio interesse medico-biologico, segno probabilmente della prevalenza dei medici tra i frequentanti. Perugia il 5 luglio 1710 per «etisia» (Giorn. de’ letterati d’Italia, VIII [1711], p. 40) ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] Gli ottimi rapporti con iMedici lo portarono ad ottenere Francesco Brandi, i quali, sulla scorta degli appunti dell'autore, corredarono di additiones anche i prima volta con le note di Leewen e di de Vicq, fondamentali da un punto di vista dottrinale. ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] sovrintese agli studi classici di Francesco Del Furia (futuro prefetto autorità, quello degli artisti (imedici e filosofi) restava potente anche l'anonima edizione livornese del 1765 della Exercitatio de cultura ingenii di J.F. Buddeus, curata ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] Omodei, Baldassarre Medici e di Ottaviano Taverna, figlio del cancelliere Francesco, tutti devoti Arch. storico dei Barnabiti, S, Atti dei capitoli generali, I: Registro compendiato degli atti de’ capitoli dal 1544 al 1548; II: Libri capitulorum ab ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] precedenza nell'iscrizione del Collegio dei dottori medici e artisti. L'anno successivo il suo nome era incluso tra i Sapienti del Maggior Consiglio.
In occasione della solenne sepoltura a Padova della salma di Francesco il Vecchio, il 18 nov. 1393 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] in linea maschile, di creare nuovi notai, legittimare i figli, e così via (J. F. pp. 246 ss.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci. Vicende di Firenze al tempo dell' N. Rubinstein, The government of Florence under the Medici, Oxford 1966, pp. 24, 237; M ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] fiorentina ed esule a Parigi dopo il ritorno dei Medici, elegante edizione i cui esemplari furono bruciati a Roma e posti sotto dal veneziano Francesco Marcolini negli ultimi due anni della sua carriera (1556-57). Per il De balneis i Giunti usarono ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...