PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] i più grandi medici dell’epoca, tra cui l’oftalmologo Karl Gustav Himly, il laringologo e foniatra Francesco : M. Mainardi, P. e Milano, pp. 257-284 e R. Agresta, Les concerts de P. à Paris(1831), pp. 307-326; L. Sisto, Nuove fonti sulla biografia e ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] in cui l'autore, Francesco Pona "medico et filosofo veronese", auspica che eco di Nisa (atto III, scena 1), e i cori di pastori, satiri (a doppio coro), Menadi 1637 era al servizio del cardinale Giovan Carlo de' Medici, e poi, dal 1640 al 1643, della ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] anni dei regno di Enrico II.
I violini erano a cinque corde, invece de' Medici; pure nel 1560 figura, con la medesima qualifica, sui registri del personale della regina Maria Stuarda. Ricoprì tale carica anche sotto Carlo IX e col duca Francesco ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] accademici Affinati e dedicato al loro protettore Francescode’ Medici. Un’altra opera di carattere eroico, e delle opere teorico-pratiche a cura di A. Carideo et al., vol. I-II, Colledara 2000-2002; III-VIII, Latina 2006-2009. Per le fonti delle ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] IMedici, riacquistata da Ricordi e messa in scena al Dal Verme il 10 nov. 1893, direttore Rodolfo Ferrari, con Adelina Stehle nel ruolo di Simonetta Cattanei e Francesco Tamagno (primo Otello verdiano) in quello di Giuliano de' Medici. Tuttavia ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] questi successi veneziani Pollarolo ebbe rapporti epistolari con Ferdinando de’ Medici, gran principe di Toscana, protettore di celebri , 1712), Francesco Silvani (Semiramide, 1714), Domenico Lalli (Farnace, S. Cassiano, 1718). I soggetti trattati ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] ottobre nella tomba di famiglia in S. Francesco a Bologna.
L'opera del B. fu L'Aridosio. Commedia del Sig. Lorenzino deMedici novellamente posta in luce. In Bologna,M.D patria per le prov. della Romagna, s. 3, I (1883), pp. 121-139; L. Frati, Opere ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] da una lettera dell'ambasciatore Fulvio Testi al duca di Modena FrancescoI, del 3 dic. 1633, risulta che la moglie Maddalena era visita degli arciduchi Carlo, Sigismondo e Francesco d'Austria e Anna de' Medici, fu rappresentato il suo "dramma ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] e, per tre generazioni, di un podere; amministrò con oculatezza i suoi beni rurali; investì in lettere di cambio, in luoghi di Francesco Cini) e Adone nel 1611 (Jacopo Cicognini). Nel 1608-09 fece da consulente alla sua ex allieva Eleonora de’ Medici ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] fu serenissimo Ferdinando de’ Medici (in Giornale de’ letterati d’ testi: il caso del «Caligula delirante», in I teatri di Ferrara. Commedia, opera e ballo nel Caligola dalla Laguna al Golfo, in Francesco Cavalli: la circolazione dell’opera veneziana ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...