Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] i territori soggetti all’Impero asburgico), vuoi per dimensioni ridotte (il Granducato di Toscana), vuoi per insipienza dei sovrani e dei gruppi al potere (il Regno delleDueSicilie incaricato avesse sottoposto al re la lista dei , Francesco Crispi ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] anni di Francesco Crispi al governo. Tra i cooptati i funzionari che passarono nella nuova amministrazione unitaria – mentre non bisogna dimenticare che il Regno delleDueSicilie compito di favorire la designazione a re di Spagna di Amedeo di Savoia ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] militava quale prestazione di fedeltà personale al re, come nell’antico regime; le sue napoletano, già funzionario del Regno delleDueSicilie, ma passato dopo il 1860 di selezionare i migliori che conobbe poi, con l’avvento di Francesco Crispi e ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Concordato del 1818 con il Regno delledueSicilie. Nel 1743 le diocesi del , Vice Redell’Indie ridotto in fine dal Re de’ Mori a morir di fame con i figliolini et delle donne maritate, in Venetia, appresso gli heredi di Francesco Rampazetto ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Torino e a Modena.
Nel Regno delleDueSicilie il Concordato del 1818, con il regno borbonico, i vescovi diventarono quasi dei funzionari del re, all’interno disperato tentativo, Francesco II concesse la Costituzione (25 giugno 1860), i vescovi furono ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] esempio piuttosto evidente di quanto appena affermato lo offre Francesco Predari, bibliotecario a Brera e geografo solo per compilazione ; la canapa (per i cordami) nella valle del Po e il pesce nel Regno delleDueSicilie (peraltro ormai estinto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] .
1838
• Il chimico Raffaele Piria (1814-1865) scopre l’acido salicilico e i suoi effetti antipiretici e antireumatici.
1839
• Il 3 ottobre, nel Regno delleDueSicilie viene inaugurata la prima linea ferroviaria italiana, che si sviluppa per 8 km da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] 17).
Rilevante, anche, l’importanza di Francesco Maria della Rovere, duca di Urbino (1490-1538), contro Algeri da Carlo III re di Spagna, distinguendosi per pp. 89- 112.
F. Caputo, I cannoni del Regno delleDueSicilie, Napoli 2007.
M. Morin, Alcune ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] di proprietà del Re di Napoli); FrancescoI iniziò la costruzione degli Uffizî su progetto del Vasari. Ferdinando, divenuto granduca, portò agli Uffizî parte delledelleDueSicilie e trasferì la capitale a Napoli. Vi trasferì anche il grosso delle ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] delleDueSicilie che prendeva a modello anche la Costituzione spagnola di Cadice del 1812.
Il processo di redazione dello Statuto fu rapido: l’8 febbraio il re annunciò la concessione di una Carta, elencandone i assolutisti, da Francesco De Sanctis, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...