SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] anni or sono si è tentato di rafforzare lo sviluppo dei cartelli nei varî paesi di Europa (Fischer e Wagenführ). Ma i dati raccolti mancano di rigore scientifico perehé non vennero rilevati in base a un concetto esatto dei cartelli. Da essi risulta ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] negli elenchi. Tra essi vi erano i direttori del SISMi e del SISDe, generali Santovito e Grassini, che furono sostituiti rispettivamente dal generale N. Lugaresi e dal prefetto E. De Francesco.
Le polemiche sorte attorno alle passate attività ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] o dell'ente (art. 6 d.P.R. n. 634, cit.).
L'i. è definita dall'art. 40 del d.P.R. n. 634, come principale sulla nuova legge di registro, in Cons. az., 1973; S. De Francesco, Lineamenti della vigente imposta di registro, in Rass. IV A, 1973; ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] . la relazione dell'on. Francesco Franceschini sul bilancio del Ministero della P. I. per l'esercizio finanziario 1957 al vertice, lo Stato abbia una sua unitaria politica in tema di i. p., politica che solo un unico organo (per es. un commissariato ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] , la NATO, la SEATO, ecc.).
Il fenomeno della o. i. non si limita più ad attuare la cooperazione tra gli stati interna degli Stati, in Studî in onore di G. M. Francesco, Milano 1956; G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, Milano ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] a mezzo dei servizî sociali (G. M. De Francesco). Ma tale inquadramento e ripartizione dànno luogo a molte anno, fra ambulatorî e policlinici si raggiunge il numero di 20.592; i posti letto disponibili ammontano a 863.300, e quelli negli asili-nido ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] le cave e le torbiere, quando la disponibilità ne è sottratta al proprietario del fondo.
L'inclusione di esse fra i beni patrimoniali è l'elemento decisivo per escludere il carattere demaniale delle miniere, cave e torbiere e per concludere che esse ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] del mondo mistico-religioso dell'Italia predantesca, da S. Francesco a Iacopone da Todi.
Ediz. e trad.: Øuvres sono stati tradotti: La filosofia di Dante, trad. I. Coccia, Città di Castello 1923; I poeti francescani in Italia, trad. P. Fanfani, Prato ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] polizia e subito dopo emanò un proclama, in cui esortava i cittadini "a deporre ogni odio e ogni privato rancore, popolare col concorso dell'esercito, il 20 agosto scrisse a Francesco II una lettera, consigliandolo ad allontanarsi "per qualche tempo ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] XXVIII, p. 254), dal r. decr. 29 giugno 1939, n. 1127 e dal r. decr. 5 febbraio 1940, n. 244, i cui principî fondamentali sono stati accolti nel cod. civ. del 1942 (articoli 2584-2591; v. anche decr. legisl. capo provv. stato 5 settembre 1946, n. 123 ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...