CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] a cura di P.Z. Blum, New Haven-London 1987; D. Finiello Zervas, Un nuovo documento per la storia del Duomo Studi sulla basilica di S. Francesco ad Assisi. Architettura, AM, s.II, 2, 1988, 1, Polonia, dall'Ungheria, dall'Austria, dalla Svevia e dalla ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Teurnia, in Austria, gli originali pannelli di grandi animali, in quella di S. Francesco o a S. Vitale), a Reims (mosaici Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1220, II, Les Royaumes d'Occident, Paris 1983, pp. 145- ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] negli affreschi della Johanniskirche di Pürgg (Austria) in cui compaiono in lotta contro relativo celebre episodio della vita di s. Francesco (Klingender, 1971, pp. 407-411, Damasco e quello, d'età giustinianea, della chiesa II di Sabratha; infine ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] celebrazioni dei defunti. Viceversa nell'area germanica (Austria, Stiria, Carinzia, Baviera orientale e Boemia) G. De Angelis d'Ossat, Le chiese medievali a due piani e la basilica di San Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storia dell' ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] diverse novelle del Decameron, come quella di Alatiel (II, 7), di Ginevra (II, 9), di Ghismonda (IV, 1), di Francesco Bruni. E difatti, anche a scorrere il regesto delle miniature fiorentine del tempo (Levi D e in Olanda, in Austria e in Germania, in ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] soluzione fu adottata dalle C. anche in Austria a Dürnstein e a Sankt Veit an partire dal 1326, per volere del re Giacomo II il Giusto (1291-1327) e della regina dell'VIII centenario della nascita di San Francescod'Assisi, Città di Castello 1982", a ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] d'arte) - un lungo viaggio in Europa (1920-22), articolato attraverso Francia, Spagna, Germania, Austria pp. 61-80; D. Trento, Francesco Arcangeli e Pier Paolo ; Proporzioni. Scritti e lettere di Alberto Graziani, II, Le lettere (1934-1943), a cura di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] seraphicae religionis Franciscanae di fra' Francesco Gonzaga (Romae, D. Basae, 1587), per la Museum di Oxford (forse in Austria e Germania nel XIX sec.), , passim (con aggiornamento bibl.); Il duomo di Milano, II, Milano 1973, pp. 118, 204-13, 214-26 ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] già nel dicembre 1947 prese parte alla II Mostra annuale del sodalizio e continuò ad Carlo Argan) e la mostra itinerante tra Austria e Germania (Krefeld, Vienna, Dortmund); partecipò presso il convento di S. Francescod’Assisi, nel maggio 1975, propose ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] (cfr. anche Wagnerschule, ibid., II [1896], p. 23; si al trono Francesco Ferdinando per U. Haberfeld, The art revival in Austria, in The Studio, numero speciale, London Aufbau, 1964, 4-5, pp. 133-150; A. D. Pica, M. F. architetto, in Domus, 1966, 443 ...
Leggi Tutto