GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] della protezione dello stesso duca di Mantova Carlo IIGonzaga Nevers, dove gode di libertà di movimenti e sì da farne sparire il cadavere.
Non resta ormai che ingiungere a Francesco Querini Stampalia e a suo fratello Paolo la partenza per Zara e al ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] sopra i Dazi nel 1634. Ambasciatore straordinario presso Carlo IIGonzaga nel 1638 per la successione al Ducato di Mantova, di Modena, dove si preparava un comodo esilio, protetto dal duca Francesco I d’Este.
Nella Relazione (Cicogna, IV, 178) il M ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] Monteverdi 75, il vice maestro Benedetto Pallavicino 39, l’organista Francesco Rovigo 38. Il servizio di Rossi a corte è documentato , 1996). I conflitti per la successione a Vincenzo IIGonzaga, morto senza eredi nel dicembre 1627, portarono nel ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] duca di Savoia Carlo Emanuele I alla morte di Francesco IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato che lasciava vedova decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. II, II, Venezia 1859, pp. 5-31 (ristampa in Relazioni di ambasciatori veneti ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] e dal ruolo di commissario del legato, insieme ad Andrea Francesco Piccolomini, nella stipula dei patti triennali con Corrado di Landau ’Este, Cansignorio della Scala e a Ludovico IIGonzaga affinché sostenessero Sessa, incaricato di trattare negozi ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] a Medole. Agostino servì il duca di Mantova Federico IIGonzaga come capitano di cavalleria. Raggiunta una certa agiatezza, però finalmente a pubblicare presso lo stampatore ducale Francesco Osanna la Prima parte delle novelle, all’allestimento ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] 1980, p. 661 n, 1153; Marcos de Lisboa, Croniche degli ordini instituiti dal P. S. Francesco, II, Venezia 1586, p. 768; Fr. Gonzaga, De origine seraphicae religionis franciscanae, Venezia 1603, I, p. 268; S. V. Contini, Chronica seraphici Montis ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] di leggiadria" la tragedia pastorale Enone, opera di Ferrante (II) Gonzaga signore di Guastalla.
Chiamato da Ferrante a Guastalla, l francesi.
Nel 1598 l'I. passò al servizio di Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino, per conto del quale nel ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] Candida Gonzaga, Mem. dellefamiglie nobili delle province merid. d'Italia, Napoli, 1875, VI, p. 77; M. Farnerari, Della monarchiadi Napoli e delle sue fortune, Napoli 1876, pp. 183, 200; P. Ulloa Calà, Un re in esilio. La cortedi FrancescoII a Roma ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] la direzione della neocostituita cappella dell’imperatrice vedova Eleonora IIGonzaga, per la quale lavorò, unitamente al fratello 14 novembre 1697 e fu tumulato nella chiesa di S. Francesco.
Che la musica di Tricarico sia stata diffusa e apprezzata ...
Leggi Tutto