PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] sollevazione, né lo sperato pronunciamento della flotta borbonica, la quale se mai optò per la defezione alla partenza di FrancescoII per Gaeta il 6 settembre, vigilia dell’ingresso di Garibaldi nella capitale borbonica. Né a Persano riuscì di avere ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] di un’importante famiglia aristocratica mantovana (originaria di Lucca), che da soldato era stato al servizio di due Gonzaga, FrancescoII e Federico II (S. Gionta, Il fioretto delle croniche di Mantova, a cura di F. Amadei, Mantova 1741, p. 80). La ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] poi completata, dopo la morte di Callisto, dal figlio Fulvio. I lavori, forse inizialmente patrocinati dal duca FrancescoII Sforza, comprendevano l’affrescatura delle paraste a libro dell’ordine inferiore (con motivi a grottesche su fondo dorato ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] tre mogli ebbe in tutto sedici figli, dei quali divennero adulti soltanto Margherita, nel 1692 sposa del duca FrancescoII d’Este; Teresa, monaca benedettina; Odoardo, che, prematuramente scomparso nel 1693, non poté succedere al padre; Isabella, che ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] indirettamente la maggior parte degli Stati italiani, l'E. combatté accanto a famosi condottieri come Gian Paolo Baglioni, FrancescoII, marchese di Mantova, Iacopo (IV) Appiani, signore di Piombino. Nel gennaio del 1499, durante uno scontro, venne ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di questa testimonianza è offerta da un documento di spesa «per donativo per impiegarle in un anello» donato a Pasquini da FrancescoII, duca di Modena, in occasione di un viaggio a Roma nel 1687 (Bernardo Pasquini: le cantate, 2012, p. XXXIV).
Da ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] ad assumere al suo soldo anche gente tanto pericolosa ed infida come i Birago. Lo lamentò il re di Francia FrancescoII, che, il 15 giugno 1560, protestò vivacemente col duca di Savoia, mostrandosi bene informato delle trattative intercorse con i ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] Il paggio Folchetto, quest’ultimo acquistato dal re FrancescoII di Borbone nel 1860 (Napoli, Palazzo Reale; M. T., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, pp. 1036 s. (con ulteriore bibl.); T. Chemi, M. T., ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] .
È probabile che si possa fare risalire agli anni intorno al 1535, che videro la Lombardia a seguito della morte di FrancescoII Sforza teatro delle lotte franco-imperiali, un suo soggiorno nello Stato di Milano al governo di più di un monastero ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Martino Spino, che apparteneva al vescovo di Reggio. Lo spaventoso scoppio, nel 1714, del torrione fatto costruire da Giovan FrancescoII e dove si conservava l’archivio dei Pico, rimase a lungo nella memoria della popolazione come suggello di una ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...