GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] , a cura di F. Enriques, I, Bologna 1924, pp. 164-167; F. Enriques, Gli elementi di Euclide e la critica antica e moderna, II, Roma-Bologna 1925, pp. 8 s.; M. Torrini, Dopo Galileo, Firenze 1979, pp. 49, 105-127, 218-236; V. Ferrone, Scienza natura e ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] scrisse dei Commentaria (ibid., B.10.480), dedicati a Francesco I de' Medici granduca di Toscana e collocabili cronologicamente tra Ind.; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, Pisis 1791-1795, II, pp. 390-392; A. Paoli, La scuola di Galileo ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] zar cercavano talenti in tutta Europa; in particolare, Caterina II reclutò in ambiente romano l’architetto Giacomo Quarenghi, che neonata Accademia dei nuovi Lincei, fondata nel 1801 da Francesco Caetani, duca di Sermoneta, con Pessuti presidente e ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] per le ripetute insistenze del padre generale Francesco Retz, deliberò insieme con questo l'istituzione 1766, I, ad vocem; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1770-1771; C.Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] impiego nel contesto universitario italiano. Si ricordano soprattutto le Lezioni di analisi matematica (I-II, Roma 1980-81), scritte in collaborazione con Francesco Rosati, sulla base delle lezioni pubblicate dal G. in forma litografata a partire ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] ultimi cento anni, in Atti del Congresso internazionale nel centenario della fondazione della Società siciliana per la storia patria, II, Palermo 1977, pp. 1107-1120; A. Brigaglia - G. Masotto, Il Circolo matematico di Palermo, Bari 1982, pp. 107-109 ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] fu tale che già nel 1774 il duca Francesco III lo chiamò alla cattedra di analisi matematica dell , I deputati al Congresso cispadano (1796-97), in Riv. stor. del Risorg. ital., II (1897), 2, pp. 161 s.;G. Canevazzi, La scuola militare di Modena, I, ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] ; ed il Trattato della proporzione (I-III), pubblicato in Venezia, Franceschi, dal 1573 al 1595. Ma aveva in animo di comporre e G. Marzari, La Historia di Vicenza, Venezia 1591 e Vicenza 1604, l. II, p. 199, ove però il B. è detto, per un errore poi ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] .; VI, pp. 180, 243 s., 291. Sulla sospensione a divinis vedi E. Arbib, Cinquant'anni di storia parlamentare del Regno d'Italia, II, Roma 1900, pp. 690 s., e A. M. Rinaldi, Ilvescovo mons. Luigi Speranza cent'anni fa, in Bergomum, XXXV (1961), p. 198 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] anni fu condotto dal nonno materno presso lo zio Francesco Guidi, membro della Congregazione dei pii operai in Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Ministero degli Interni, Inv. II, f. 2152, Stato indicativo delle presenze, ed assenze de' professori, ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...