MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] patrizi, il duca Ercole II d'Este gli offrì inutilmente di trasferire l trois Manuce et de leurs éditions, Paris 1834, pp. III s., XV, 107-217, 267-281, 337-340, 425 390, 446; A. Cataldi Palau, Gian Francescod'Asola e la tipografia aldina. La vita ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] Francesco, Ferdinando, Lucrezia e Isabella, parenti e alleati come Ippolito e Alfonso II d’Este, Luigi de Toledo, Paolo Orsini e Giovanna d 881-883; G. Vasari, Le vite, a cura di G. Milanesi, Firenze, III, 1878, p. 29, V, 1880, p. 391, VII, 1881, pp. ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] a seguito dei pittori Benedetto Luti e Francesco Trevisani, fratello di Angelo, fu 1755. Dipinse ritratti per i conti d’Este di S. Caterina, per i 289-303; M. Consadori, in Pinacoteca ambrosiana, III, Dipinti dalla metà del Seicento alla fine del ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] a seguito dei pittori Benedetto Luti e Francesco Trevisani, fratello di Angelo, fu 1755. Dipinse ritratti per i conti d’Este di S. Caterina, per i 289-303; M. Consadori, in Pinacoteca ambrosiana, III, Dipinti dalla metà del Seicento alla fine del ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] un medaglione di marmo di Antonio d'Este. I suoi rapporti con il Canova di Luigi Agricola; come concorrenti aveva Francesco Manno e Michele Köck (ibid., n la comtesse d'Albany et le tombeau d'Alfieri, in Nuovo Archivio veneto, n. s., III (1902), pp ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] Francesco Pisano, predisse il pontificato al cardinale Giovanni Angelo de' Medici, il futuro Pio IV, guadagnandosi nuove protezioni e ricompense. Nel 1555 il duca di Ferrara Ercole II d'Este della mia età", libro III, cap. 91).
Analizzando brevemente ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] dal principe Alberico Barbiano di Belgioioso d'Este (Scola, nn. 88-93 i copisti più fedeli, Malvezzi ricorda il milanese Francesco Terreni, che fra l'altro dipinse "un arti di Milano, III, Milano 1833, commento alle tavv. XXIX-XXXI; D. Crescini - A. ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] uno scambio di lettere tra Francesco Bellini e Angelo Colocci, , Operum…, Patavii 1747-48, II, pp. 240, 271 s.; III, pp. 35, 55; B. Castiglione, Lettere, a cura di coltura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] eseguì il busto loricato di Ercole II d’Este oggi nella Galleria Estense di Modena: a » per la chiesa di S. Francesco a Reggio, portato a termine in ) del monumento di Guglielmo della Porta per Paolo III Farnese (Artioli - Monducci, 1990, docc. 75 ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] auttori» (ibid.) e Francesco Porto, dal quale Manuzio (Lettere scielte di diversi nobilissimi scrittori, III, Venezia 1584, p. 127). Nel Duello Estensi e i Medici e l’«Historia dei Principi d’Este» di Giovan Battista Pigna, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....