L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] il significato originario del nome Francesco («francese») non contribuisce certamente a spiegare il ), Carro (La Spezia), forse Carrara e Cremona, da una variante carm-, che si si sente dire spesso dai vecchi torinesi parlando del quartiere storico, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Francesco.
Il 6 genn. 1563, all'età di poco più di tredici anni, fu nominato a sua volta cardinale da amici et di confermar li vecchi" in Curia, nell'interesse il palazzo della Carovana (1595), e la propria, già sul Lungamo ed ora in piazza Carrara ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] da alcune delle opere già note, è ancora più marcato nel crocifisso e nel S. Ansano di San Cassiano di Controne recentemente rinvenuti. Che Francesco frequentasse ilvecchio 'arredo scultoreo del Sant'Andrea di Carrara, crocevia tra Pisa, Lucca e Parma ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Castel Roncolo presso Bolzano. Una scuola decorativa caratterizzata da una spiccata predilezione per i leggeri effetti illusionistici si sviluppò in Lombardia (Lodi Vecchio, S. Bassiano; Lodi, S. Francesco; Como, S. Abbondio) con propaggini fino nei ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] il mausoleo del vescovo Balduino Lambertini (Duomo Vecchio), del 1349, attribuibile a Bonino da Campione, in marmo di Carrara, con ricchi elementi decorativi derivati da ss.; P.V. Begni Redona, Il convento di S. Francesco d'Assisi in Brescia, 2 voll., ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Castellare, detta S. Domenico Vecchio. Nel 1304 venne iniziata da Assisi. Il Maestro di S. Francesco dipinse per S. Francescoil problema di Giovanni architetto, in Momenti del marmo. Scritti per i duecento anni dell'Accademia di Belle Arti di Carrara ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] il vescovo di Capaccio Francesco Bertini: da un lato, sinché Ferrante non manderà il sucessore, gli tocca fare da 12, 97, 100-106; E. Carrara, Introduzione a J. Sannazaro, Arcadia, , Princeton 1987, ad Ind.; C. Vecce, Il "De educatione" di A. Galateo, ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] latina.
Nel 1456 anche ilvecchio Feltrino morì e lo il poema fu commentato da Giacinto Stiavelli (Roma, Perino, s.a.), daFrancesco Foffano (Torino 1926), da Firenze 1963. Sugli altri versi italiani: E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.a., pp. ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di grandi animali, in quella di S. Francesco o a S. Vitale), a Reims (mosaici . 681-706; P. Porta, Pavimenti musivi di Carrara S. Stefano (Padova), ivi, pp. 707-741 Mu῾āwiyya (661-680) ilvecchio acciottolato fu sostituito da un p. coperto con stuoie ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] da Luigi Zanda - sottoscrive un accordo con il sindaco Francesco Rutelli in cui il e si ritrova ilvecchio pavimento. Inizialmente si il Civico di Piacenza nelle sale del cinquecentesco Palazzo Farnese (1988), l'ampliamento dell'Accademia Carrara ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...