ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] , Margherita d'Austria, vedova con papa Pio IV, che nel 1560 il suo matrimonio con Alfonso II d'Este. Nell'autunno del 1562, mentre , 538, 626, 635; G. E. Saltini, L'educazione del principe don Francesco, in Arch. stor. ital., s. 4, XI (1889), pp. 52- ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] 1368 Carlo IV emise una sentenza a favore del L. e di Raimondino Lupi contro le pretese di Ugo e di Folco d'Este su Soragna. fu posto da Francesco il Vecchio tra i negoziatori di una lega con Venezia contro il duca Leopoldo d'Austria. Nel 1378 fu ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] ritrovata salute da parte di Maria Teresa d’Austria, che gli valse una medaglia, donata successo di quest’opera fu naturale per Francesco III d’Este, duca di Modena, pensare a lui mezzi con cui si promosser gli studj» (IV, p. 1), alle scienze e alle ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] tassiano per la morte della duchessa Barbara d’Austria, e soprattutto di La Molza overo Accademia di scienze, lettere ed arti in Modena, IV (1862), pp. 167-187; Id., Di Margherita Gonzaga d’Este, Firenze 1989, passim; C. Vasoli, Francesco Patrizi da ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] di Milano Maria Beatrice d’Este, moglie di Ferdinando d’Austria. Per commemorare la morte Francesca Lisci e ne festeggiò le nozze con il sonetto Questa, che t’offro sull’april degli anni. Nell’agosto del 1785 improvvisò per i regnanti Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] il busto loricato di Ercole II d’Este oggi nella Galleria Estense di per la chiesa di S. Francesco a Reggio, portato a e della moglie Barbara d’Austria (ibid., doc. , P. S. detto “Il Clemente”, in Cronache d’arte, IV (1927), pp. 59-80, 146-168, 231- ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] ibid.) e Francesco Porto, in latino che, stando a Quadrio (1739, IV, p. 67), avrebbe scritto contro la la giovane duchessa, Barbara d’Austria, morta di tubercolosi nel i Medici e l’«Historia dei Principi d’Este» di Giovan Battista Pigna, in Atti ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] d’Italia fu sostituito da quello Lombardo-Veneto (in unione personale con l’imperatore d’AustriaFrancesco Novello da Carrara, signore di Padova, e di Taddea d’Este sua consorte in diverse parti d cura di E.A. De Tipaldo, IV, Venezia 1837, pp. 495-500 ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] inoltre dal duca d’Austria Leopoldo III le il governo veneziano convinse Francesco Novello a rinnovare la da Nicolò III d’Este signore di Ferrara Slavenstva i Mletačke Republike, a cura di Ŝ. Ljubić, IV, Zagreb 1874, pp. 192, 200, 221, 226, ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] da don Giovanni d'Austria. I soldati furono Rodolfo a Firenze presso il granduca Francesco I de' Medici. Il viaggio Farnese, Ludovico d'Este, Ferdinando de sua canonizzazione, Roma 1727; Acta sanctorum Iunii, IV, Venetiis 1743, pp. 847-1169; F. ...
Leggi Tutto