Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] . Lampros, Palaiologeia kai Peloponnesiaka, I-IV, Athenai 1926-1930, III, pp. di F. Toniolo, Modena 1994, p. 143.
79 Sul codice ms. S.XV.2 della Biblioteca Malatestiana di nota 116; M. Salmi, La pittura di Piero della Francesca, Novara 1979, p. 41, fig ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , Bologna, Ferrara, Milano, Modena, Ravenna, Salona; uno è di S. Francesco con la scena di Cristo in trono che consegna le leggi a Paolo: ognuno di ss. (Orante); III, 1960, p. 112 ss. (scene di vita); IV, 1961, p. 128 ss. (scene della Bibbia). - Roma, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] XIII secolo – tra i quali Innocenzo IV nella sua bolla Eger cui venia di un battesimo di Cristo del XVII secolo, opera di grandi dimensioni realizzata da Francesco in the Vatican, a cura di L. Gambi, A. Pinelli, 3 voll., Modena 1994; J. Freiberg, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] IV con Storie di Mosè e di Gesù e ritratti di papi antichi, per mano di una vasta squadra di pittori, per lo più di pp. 30-31, n. 10.
58 Nella lettera a Giovan Francesco Fattucci della fine di dicembre del 1523 (Il carteggio, cit., III, Firenze 1973, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] and his legacy, a cura di M. Aronberg Lavin, Washington 1996; P. della Francesca tra arte e scienza, a cura di M. Dalai Emiliani - V. Curzi, Venezia 1996; I. Walter, P. della Francesca. La Madonna del Parto, Modena 1996; H. Damisch, Un souvenir ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Battista e Francesco nel duomo di Ripatransone (cappella eretta da don Francesco Marcelli: Modena.
Il 3 apr. 1637 fu sottoscritto l'accordo tra il padre procuratore dei certosini di , Notizie de' professori del disegno…, IV, Firenze 1728, pp. 151-154 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Hülsen, p. 301.
Del Monte, Francesco Maria (1549-1627). - Eletto IV, p. 453 ss. Inventario a; 1584 di statue, vasi ecc. del Duca Alfonso II d'Este, in Doc. inediti, III, p. 6 ss.; Inv. statue tolte a Ferrara nel Pal. del Diamante e mandate a Modena ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di acquisizione di sculture per le collezioni di Lorenzo Ghiberti, di Poggio Bracciolini (che si serve come fornitore diFrancesco da Pistoia), di Andreolo Giustiniani, didi uno spazio culturale, Ferrara - Modena , in Storia di Roma, IV, Torino 1989, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 54). Poco dopo la battaglia di Fornovo (6 luglio 1495), il marchese di Mantova Francesco Gonzaga ordinò al L. una s., 306 s.; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia dal secolo IV al XVIII, II, Modena 1858, p. 553; III, ibid. 1859, pp. 251, 273; ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] diFrancescodi Papi, a cui lavoravano anche Tinaccio di Piero e Piero diFrancesco riguardanti le belle arti, Bologna 1843, IV, pp. 109-115; G. di S. Giovanni a Firenze, Modena 1994, pp. 152-165; C. Acidini Luchinat, Le vetrate, in La cattedrale di ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...