FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] un altro violinista mantovano, Francesco Castelli, ad assumere, nel sue due ultime raccolte a stampa (il IV e il V libro delle Pavane, gagliarde 1879, p. 387; A. Bertolotti, Musica alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVII, Milano 1890, pp ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] corte di Luigi III Gonzaga per approfondire la speculazione teorica fu pubblicato l'8 ott. 1480 da Francesco di Dino.
Alla fine dello stesso III, pp. 375-380; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1238-1243; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] ottenere il posto desiderato presso i Gonzaga, si ritirò a vita privata. di maestro di cappella nel convento di S. Francesco e vi rimase fino alla morte, avvenuta nell' età del Rinascimento, a cura di G. Abrahani, IV, 2, Milano 1969, pp. 615, 621; ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] successori del duca Vincenzo, da Francesco e soprattutto dal nuovo duca Gregorio XV e a re di Spagna di Filippo IV, prese parte, con le sorelle del duca, e vi rimase anche dopo la partenza dei Gonzaga. Quivi venne stampato il Teatro delle glorie in ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] giovane imparò l’organo sotto Francesco Turini, allora organista nel Die Musiker der beiden Kaiserinnen Eleonora Gonzaga, in Festschrift Othmar Wessely zum B. P. tra Vienna e Venezia, in Brescia musica, IV (1989), 20, p. 18; A. Colzani, La cappella ...
Leggi Tutto
Monteverdi, Claudio
Luisa Curinga
Un musicista dalla grande sensibilità drammatica
Compositore italiano vissuto tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, Claudio Monteverdi segnò il [...] consolidava, grazie ai successivi tre libri di madrigali, il III (1592), il IV (1603) e il V (1605). In essi lo stile si distacca Arianna, composto per i festeggiamenti di nozze tra FrancescoGonzaga e Margherita di Savoia.
Tra le composizioni sacre ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, E.VI.3, busta 554 -187; R. Casimiri, Musicisti dell'Ordine francescano dei minori conventuali dei secc. XVI-XVIII, C. alla corte di Vienna, in Nuova Riv. mus. ital., IV (1970), pp. 307-319; J. V. Crowther, The operas ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Francesco Borghese, altrettanto stava accadendo con i cardinali Pietro Aldobrandini, Ferdinando Gonzaga, de la France et des Pays Bas, in Bulletin français de la Société intern. de musique, IV (1908), pp. 1127-1153; A. Cametti, G. F. in Roma, in Riv. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] e del Monferrato Ferdinando Carlo Gonzaga, al quale lo legavano . Il 23 novembre il conclave acclamò papa Giovan Francesco Albani, che prese il nome di Clemente XI per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, IV (1964), pp. 45-80 (alle pp. ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] con quel "Marco Antonio mio musico" che Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I Della Rovere, duca d'Urbino, di O. Mischiati, in L'Organo. Rivista di cultura organaria e organistica, IV[1963], pp. 230 ss.); W. Young, Keyboard Music to 1600, ...
Leggi Tutto