BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] caro: si sa di contatti cremonesi con FrancescoGonzaga, alleato di Ludovico il Moro, intesi a 49 ss.; E. Piva, L'opposizione diplomatica di Venezia alle mire di Sisto IV su Pesaro e ai tentativi di una crociata contro i Turchi 1480-1481, in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] antipapale sostenuta da Visconti, Scaligeri e Gonzaga. L'esercito pontificio subì gravi che inviò all'Albornoz e a Carlo IV di Lussemburgo, giunto in Italia per onore a Rimini, fu sepolto in S. Francesco e la tomba fu fregiata da un'epigrafe ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] per quella del fratello maggiore.
Alla morte di Sisto IV, nel 1484, venuti meno i freni imposti da questo politico e dalle stesse ragioni della sua sicurezza: ammalatosi FrancescoGonzaga, lo ospitò in Sermoneta e accolse e soccorse gli sbandati ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] sotto il controllo dei signori mantovani (Bonacolsi, poi Gonzaga). Ma verso la metà del secolo, anche in figli Francesco, Prendiparte, Spinetta e Tommasino riuscirono a riottenere la signoria di Mirandola dall’imperatore Carlo IV di Boemia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] e del Monferrato Ferdinando Carlo Gonzaga, al quale lo legavano . Il 23 novembre il conclave acclamò papa Giovan Francesco Albani, che prese il nome di Clemente XI per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, IV (1964), pp. 45-80 (alle pp. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Cesare Borgia) lo avrebbe confermato (cfr. M. Sanuto, Diarii, IV, Venezia 1880, col. 568).
Dall'aprile al giugno 1488 E. Ind.; A. Mercati, Lettere di E. G. e di Leonora Gonzaga a Francesco Maria della Rovere, in Atti e memorie dell'Acc. virgiliana… ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] italiani, all'assedio posto a Pavia da Francesco I e poi, il 24 febbr. 1525 al servizio di Venezia, Alvíse Gonzaga, il quale si ritenne 1877, pp. 280, 307, 360, 419 s., 426 s., 678, 880, 906; IV, 1, a cura di P. De Gayangos, ibid. 1879, pp. 27, 36, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] a caso dopo la morte di Francesco detto Chichino di Bartolomeo (stretto collaboratore , poi ceduta ai Gonzaga.
L'anno successivo Istoria della città di Verona sino all'anno MDXVIII,Venezia 1796, IV,pp.183, 201, 211, 295 s.;G. Cittadella, Storia della ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] radunò a Mirandola, agli ordini di FrancescoGonzaga, con l'evidente proposito di assalire 5, 11, 12; 112, doc. 30; 113, doc. 38; 117, doc. 5; 219, reg. IV, Repertorio, passim; 405, Bilanci; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] . del D. del 21 genn. 1689; Mestre, Archivio provinciale dei cappuccini, P. M. d'Aviano. Lettere, IV,lett. del 22 giugno 1682, del fratello Francesco Ulderico al cappuccino; Ibid., copia delle lettere del d'Aviano a cura di M. Heyret (dispersi gli ...
Leggi Tutto