FRANCESCO da Milano
Francesco Vatielli
Liutista di grande fama fiorito nella prima metà del sec. XVI. Secondo alcuni documenti del tempo è designato sotto il nome di Francesco di Canonne. Fu al servizio [...] Battaglia francese e della Canzone degli Uccelli del Jannequin. Francesco I fu suo grande ammiratore. Stampò per i tipi 'ultimo dei liutisti classici".
Bibl.: O. Chilesotti, Francesco da Milano, in Sammelbände der Internationalen Musik-Gesellschaft ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] in seconde nozze con l'infante Maria Isabella, figlia di Carlo IV, re di Spagna. Seguì la sorte di suo padre, costretto a conte d'Aquila e Francesco conte di Trapani, oltre a Maria Luisa Carlotta, maritata all'infante don Francesco di Paola, Maria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] ; venne in disgrazia di Filippo II; alcuni dei suoi più stretti parenti concorsero a straziargli il cuore coi loro riprovevoli portamenti. Pio IV il 10 ottobre 1560 lo chiamò a Roma; e la chiamata del papa mise fine alle difficoltà e spianò al B. la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO da Pennabilli
Clemente da Terzorio
Nacque (1680) in Pennabilli nelle Marche dalla famiglia, oggi estinta, dei conti Olivieri. Indirizzato agli studî delle lettere, volle entrare fra [...]
Per raggiungere lo scopo principale delle missioni, il P. Francesco dovette applicarsi per varî anni, guidato nei primi tempi da , in Analecta Ordinis Minorum Capuccinorum, XXXVIII, p. 285 segg.; ibid., IV, p. 279; ibid., XXI, p. 343; P. Clemente da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] XI di Francia, presso a morire, uditi i suoi miracoli, lo chiamò a sé. F. vi si recò avutone ordine da papa Sisto IV (che richiese il consiglio e l'opera del santo in alcuni affari della Chiesa), e indusse il re a morire cristianamente. Anche dopo la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fabriano, beato
Leone Cicchitto
Nacque da Compagno Venimbene medico, a Fabriano, l'11 settembre 1251. Fattosi nel 1267 frate minore, gli fu maestro il beato Rainerio, ed ebbe in Assisi [...] e il suo corpo riposa nella chiesa di S. Francesco.
Lasciò scritto: Chronicon Fabrianense, in cui si Roma 1866, p. 991; L. Wadding, Annales Minorum, III, Roma 1732, p. 244, n. 30; IV, p. 276, n. 4, 5, 6, 7, p. 400. n. 15; L. Wadding, Scriptores ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Napoletano
Antonio Morassi
Pittore, operò al principio del Cinquecento. Nessun documento c'informa sulla sua vita, e di lui esiste un solo quadro pienamente firmato, su cui si basa la critica [...] al de Predis. L'identificazione di F. col milanese Francesco Pagani, già tentata dalla critica, è infondata.
Bibl.: 1910-11), pp. 24-27; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iv, Milano 1915, pp. 1057-1059; W. Suida, Leonardo u. sein Kreis, Monaco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Solano, Santo
Aniceto Chiappini
Nacque il 10 marzo 1549 a Montilla nell'Andalusia; ivi frequentò i primi studî presso i gesuiti, e vestì l'abito francescano fra i minori osservanti a 20 anni. [...] di Lima e di varie città messicane.
Bibl.: Acta Sanct., luglio, V, pp. 847-910; M. Stanislao da Cerreto, Ann. Minorum, XXIII-IV; A. Caprarola, Vita ecc., Roma 1672; A. M. Hiral, Vie de S. Franc. Solano, Lilla 1906; Arch. Ibero-Americano, IX (1918 ...
Leggi Tutto
Figlio (Modena 1610 - Santhià 1658) del duca Alfonso III e di Isabella di Savoia; divenuto duca il 25 luglio 1629 per l'abdicazione del padre, fu costantemente entro la morsa della rivalità franco-spagnola: [...] (1647), per consiglio dello stesso Mazzarino, nel 1649 si riaccostò alla Spagna e progettò una lega italiana per la difesa di Candia; ma dopo il matrimonio (1655) del figlio Alfonso IV con Laura Martinozzi fu nuovamente nel campo ostile alla Spagna. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] signori padre maestro Fr. Diodato Marone... e d. Francesco Conforto... avverso le imputazioni fatte a’ Saggi politici, del commercio del pesce a Napoli’ di F.M. P., in L’Acropoli, IV (2003), 6, pp. 748-762; V. Ferrone, La società giusta ed equa ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...