L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] manoscritto dell’8° sec. della Biblioteca dei Canonici di Lucca), il più antico pervenutoci, fornisce insegnamenti rivolti anche ad trattati allegorici o edificanti (Herrada di Landsberg, Francesco da Barberino e altri).
Per circostanze casuali di ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, che si diceva di origine romana e che appartenne alla piccola nobiltà cittadina per titoli ottenuti e cariche ricoperte. Ramo della potente famiglia degli Elisei, derivò il suo nome, [...] Comune di Firenze alla ratifica dell'alleanza di Firenze con Lucca e Genova contro Pisa (1251). La famiglia era già famiglia continuò a lungo in Treviso; nel 1558, il canonico Francesco Alighieri, ultimo discendente di Dante, lasciò i suoi beni alla ...
Leggi Tutto
Scultore (Douai 1529 - Firenze 1608). Ad Anversa (1540) apprese la scultura da J. du Broeucq. Recatosi a Roma insieme a F. e C. Floris, avvicinò Michelangelo. Si recò nel 1562 a Firenze, ove fu protetto [...] da Francesco de' Medici, che aveva acquistato una sua Venere, ed eseguì il gruppo, ora perduto, di Sansone che atterra Pluvio nella villa di Pratolino. Opere sue si trovano anche a Lucca e a Pisa. Di suprema raffinatezza i bronzetti eseguiti dal G., ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, architetto e scienziato (Lucca 1560 circa - Roma 1629). Dipinse, prediligendo ampie forme tardomanieriste e una luce intensa e drammatica, affreschi e alcune pale d'altare a Roma (S. [...] Luigi dei Francesi, S. Francesco a Ripa, ecc.), a Napoli (S. Maria del Parto), a Pisa, a Lucca, ecc. Come studioso del volo umano fu uno dei più fedeli seguaci delle idee leonardesche, che arrivò a mettere personalmente in pratica in un tentativo, ...
Leggi Tutto
Condottiero (m. 1435), nipote di Braccio da Montone. Al servizio della Repubblica fiorentina, sconfisse Lucca (1418) e sottomise Volterra (1429), insorta contro Firenze. Nel 1433, al soldo di Filippo Maria [...] Visconti, invase, con Francesco Sforza, lo Stato pontificio, costringendo Eugenio IV a riconoscere l'autorità del Concilio di Basilea (15 dicembre). Nominato gran confaloniere dalla popolazione romana insorta contro il pontefice, fu sconfitto dalle ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] sono venerate nella cattedrale. Festa, 4 maggio.
13. Benedetto di Lucca, beato. - Sacerdote (sec. 12º), venerato con culto pubblico Milano, 6 settembre.
16. Benedetto il Moro, santo. - Francescano (San Fratello 1526 - Palermo 1589), asceta, nato da ...
Leggi Tutto
tarsia Termine usato sin dal 14° sec. in riferimento a una sorta di mosaico (intarsio) ottenuto accostando sottili lastre lignee, di varia forma, facendole aderire su una superficie, a formare un disegno [...] , ampie t. geometriche nelle facciate delle chiese; a Pisa, Lucca, Pistoia in forme più minute, con un gusto pittorico d ricordano B. Pontelli (Palazzo Ducale di Urbino) e soprattutto Francesco di Giovanni, detto il Francione. Spesso i disegni erano ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1519 - villa di Castello, presso Firenze, 1574) di Giovanni de' Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a sette anni, esule con la madre dal 1527 al 1530, dopo l'assassinio [...] un ingrandimento del proprio stato: fallito ogni tentativo di assorbire Lucca, riuscì invece nei confronti di Siena (1555) e la , la quale poi sposò contro la volontà dei figli. Dal 1564 lasciò la maggior parte del potere al primogenito Francesco. ...
Leggi Tutto
Alleanza costituita a Venezia nel 1454, per iniziativa di Francesco Sforza, tra Venezia, Milano e Firenze; raccolse subito l’adesione del pontefice Niccolò V. Mirava a consolidare i risultati della Pace [...] Carlo VIII. Lega universale i. Fu sottoscritta nel 1389 tra i Visconti, Firenze, Bologna, Perugia, Siena, Ferrara, Mantova, Lucca, Pisa, i Malatesta, i Montefeltro e gli Ordelaffi. Promossa da Gian Galeazzo Visconti, mirava ad arrestare i piani dei ...
Leggi Tutto
Tronca, Francesco Paolo. – Prefetto italiano (n. Palermo 1952). Laureatosi in Giurisprudenza e in Storia all’Università di Pisa, abilitato all’esercizio della professione forense, ha svolto il servizio [...] e vice prefetto vicario della prefettura di Milano prima del 2003, quando è stato nominato Prefetto della Repubblica, incarico svolto a Lucca e a Brescia. Dal 2008 al 2013 ha ricoperto l’incarico di Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...