GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] testo è una recognitio dei beni di Vannuccia moglie del fu Francesco della cappella di S. Lorenzo a Chinzica in cui "frater "Commedia": le pagine d'apertura, in Studi offerti a Luigi Blasucci, Lucca 1996, pp. 23-49; A. Canal, Venti anni di studi e ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Giovanni Tommaso Sanfelice, Vittore Soranzo, Giovanni Francesco Verdura, Egidio Foscarari) subito anche questi ), pp. 200-252; S. Adorni Braccesi, La Repubblica di Lucca fra Spagna ed Impero: il mercanteggiamento della libertà (1557-1558), ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] degli Ubaldini).
Sono noti i nomi di tre suoi fratelli, Francesco, Filippo e Matteo (v. la voce in questo Dizionario); e ; compare tra i fiorentini che trattarono per l’acquisto di Lucca nel 1329 e in quell’anno fu pure ambasciatore a Bologna ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Toscana: il vicario imperiale fu Guy de Boulogne, che in Lucca – allora sottratta alla tutela pisana – dovette togliere una
Nel giugno del 1364 il papa inviò l’inquisitore francescano Hugues de Cardillon nelle contee di Savoia, del Valentinois ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] partì dopo un breve riposo per i bagni di Lucca.
Intanto gli giunse notizia della sua possibile candidatura alla matrimonio con Camilla Borromeo; il terzo figlio di Ferrante, Francesco, venne nominato da Pio IV protonotario apostolico e quindi ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] di S. - e altre decorazioni della chiesa di S. Francesco, raffiguranti il Battesimo di Cristo e il Matrimonio mistico di s S. Ponziano (Gonzalez-Palacios, 1965, p. 47). La permanenza a Lucca di S. nel primo lustro del nono decennio del Trecento è così ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] di governo e i Consigli dei due Comuni. La titolarità dell'ufficio di podestà e di capitano generale di Lucca da parte del figlio Francesco completava la mappa del suo potere.
La vittoria fu celebrata con entusiasmo a Pisa, dove egli fece un'entrata ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] , 1908). Le lodi dei poeti (Dante Alighieri, Francesco Petrarca), gli intrecci della novellistica (Giovanni Boccaccio), le sempre più vasto - valorizzando non solo la Toscana (Pisa, Lucca, Siena, Pistoia), ma anche altre regioni d'Italia (Lombardia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] : nelle miniature staccate da un graduale della certosa di Lucca (già Castelletto sopra Ticino, Coll. Stelvio Poli; Kraus , Niccolò di Giacomo, in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 178-179; R. Gibbs, Two ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] 241).
Stimati, a Firenze, da uomini del prestigio di Francesco Valori, Paolo Antonio Soderini e Piero Guicciardini, i due fratelli il tempo di riorganizzare la resistenza e ricevere rinforzi da Lucca. Persa l’occasione, e con l’esercito stremato ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...