VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] di Girolamo nel 1707, successe il figlio Francesco V, principe di Belmontino e padre di a Napoli, come testimonia il figlio Luigi Ruggero, il quale nel suo , 1763-64, a cura e con introduzione di M.C. Ferrari, XII, Napoli 1997, p. 566; A. Lo Faso di ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] quale si laureò nel 1939 con Luigi Russo. Maestri di riferimento degli anni edizione nazionale delle opere di Francesco Petrarca. Sposatosi nel 1946 poi in Id., Epica francese medievale, a cura di A. Ferrari - M. Tyssens, Roma 2012, pp. 55-64; Gli ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] (1967), 2, pp. 99-102; A. Cavalli Dell'Ara, Dalle Memorie di Luigi Troubetzkoy, in Verbanus, 1981-1982, n. 3, pp. 181-211; Id., L’anima dipinta. Scritti d’arte lombarda e piemontese da Gaudenzio Ferrari a Ranzoni, Novara 2010, pp. 247-257); A.P. ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] ). Oggi essa si trova nel centro pastorale "Cardinal Ferrari" (ex seminario maggiore). In realtà, il dipinto non Chieri, Torino 1880, pp. 328 s.; Luigi da Rieti, Glorie del serafico padre s. Francesco nell'alma provincia riformata romana, Segni 1888 ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] quattro volumi della Storia d’Italia di Francesco Bertolini, editi nel 1886, 1892, 1897 collaborazione degli allievi Carlo e Luigi Rigola e della fonderia Barigozzi pp. 247-267; G. Invernici - A. Ferrari, La villa Pogliaghi di Varese: da residenza a ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] del cav. avv. e prof. don Francesco Mazza con iscrizioni di L. Oppici 13 dic. 1860; P.E. Ferrari, Tributo di affetto alla memoria del nobile 591-603, 616 s., 845; F. Salata, Maria Luigia e i moti del Trentuno. Documenti inediti da archivi austriaci, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] dispersa (attribuita al padre da P. Ferrari in La città dispersa ..., Botticino , coperti nel 1891 da Luigi Galizzi. Del 1730 circa Loda, ibid., pp. 26, 70-72, 182; L. Anelli, Francesco e Angelo Paglia ad Asola, in Studi di storia dell’arte in onore ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] Giacomo, ora S. Agostino, con i nomi di Paolo Mario LuigiFrancesco. Nel 1912 all’età di sei anni ricevette i sacramenti della aver conosciuto la Compagnia di S. Paolo del cardinal Ferrari e aver svolto l’attività di propagandista delle attività ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Bertolini e (forse) di Luigi de Bertolini, oggi al nella chiesa delle Ss. Stimmate di S. Francesco; il Crocifisso dipinto nel 1790 per la chiesa , 130-133, 138-142, 144-146, 149-152; S. Ferrari - G. Marini, Le collezioni di stampe e di libri di ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] parte alle azioni della brigata Francesco Biancotto di Venezia coordinate dal comandante mostra nella galleria Gian Ferrari di Milano nell’ottobre 4 aprile 1941; A. Pacchioni, Milano. Luigi Broggini alla Galleria Cairola; Gaspari e Pizzinato alla ...
Leggi Tutto