PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Carlo, dove insegnavano fra gli altri Lazzaro Spallanzani, Francesco Barbieri, Giuliano Cassiani, Luigi Cerretti. In quel I. P. [18341] con uno scritto di V. Betteloni, a cura di G.P. Marchi, Verona 2003; N.F. Cimmino, I. P. e il suo tempo, cit.; e ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] . 102-104; P. Bacci, Il Trionfo di san Tommaso di Francesco di Traino e le sue attinenze con la scuola senese, in La pp. 13-48 (in partic. pp. 21 s., 43 nota 78); A. De Marchi, in G. Sarti, Trente-trois primitifs italiens de 1310 à 1500: du sacré au ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] e ambasciatore presso le corti di Ferrara e Rimini. Francesco Sperulo, dopo aver completato gli studi di diritto a Perugia una dinastia, in I Da Varano e le arti, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, Acquaviva Picena 2003, pp. 19-40; F. Pirani, ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] a cura di M. Lucco, II, Milano 1990, pp. 754 s.; S. Marinelli, Verona, ibid., p. 637; A. De Marchi, I miniatori padani a Siena, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal., Siena) a cura di L. Bellosi, Milano 1993, pp. 228-237 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] fidato vicario di papa Bonifacio IX, a difendere la Marca di Ancona dalle incursioni di Conte da Carrara. Egli corpo venne tumulato con sommi onori nella locale chiesa di S. Francesco, dove nel 1398 era stata sepolta la prima moglie.
Sarebbe ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] il giorno delle nozze (1° episodio della serie TV F.B.I. Francesco Bertolazzi Investigatore, 1970) di U. Tognazzi, Le vent d'est (
Fonti e Bibliografia
Torino, Museo nazionale del cinema, Fondo Marco Ferreri.
Matrimonio in bianco e nero, a cura di M ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] natale e nel suo territorio.
Gli esordi di Francesco, la cui mano è riconoscibile in alcune figure presenti Milano 1990, pp. 356-360; W. Angelelli - A.G. De Marchi, Pittura dal Duecento al primo Cinquecento nelle fotografie di Gerolamo Bombelli, a ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...]
Il gerundio e il participio passato non sono accompagnati da marche che ne indichino il valore causale: è il contesto a il più autorevole, come quegli che conobbe da presso il poeta, Francesco Reina, esce fuori tutt’a un tratto così (Giosuè Carducci, ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] commercio), per approdare al pieno Seicento della Sposa Francesca di Francesco De Lemene pubblicata presso Einaudi (Torino 1979) e 1988): I Libri di D. I., a cura di P. De Marchi - G. Pedrojetta, Milano 1993.
Isella non pubblicò mai le sue memorie ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] . affrescò l'archivolto dell'altare della famiglia Marchi, primo a sinistra. Nel 1907 l'opera 11, 31, 34, 81 (chiesa di S. Michele); M. Salmi, San Domenico e San Francesco di Arezzo, Roma 1951, p. 4; A. Del Vita, Guida di Arezzo, Arezzo 1953, ...
Leggi Tutto
stimmate
stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio impresso col ferro sul bestiame in segno...
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...