SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] menzioni; molte sue opere bolognesi sono ricordate da Francesco Cavazzoni (1603), mentre Celio (1638) cita quelle , tra i quali menzioniamo almeno il figlio Mario, Denys Calvaert, Eugenio Bianchi, Felice Pinariccio, Girolamo Mattioli.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] cassinesi di S. Procolo e, nel 1476, un officiolo per Brumino de Bianchi (Malaguzzi Valeri, 1896, pp. 275 s.). Nello stesso anno, iniziò le d'Argenta, Pietro Maiante, Giovanni Maria Spari, Niccolò d'Achille e Francesco da Soventizo. A volte fungeva da ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] detta Carina, Benedetto Orazio e Maria.
La politica divenne il campo principale , senatore, Martini, deputato, Bianchi, deputato, Ferri, deputato, queste sono state utilizzate nelle opere di Francesco Cataluccio. Lettere e documenti di San Giuliano ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] A. Nazzari, Vivi Gioi, Maria de Tasnady; la storia dei di preparazione giunsero una vita di San Francesco, e una riduzione di Huis clos di storia del cinema italiano, Parma 1967, ad ind.; P. Bianchi, La Bertini e le dive del cinema muto, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] capelli lunghi, che sono spesso bianchi per sottolinearne l'età e la di un benedettino o di un francescano.
In Oriente, conformemente con lo Girolamo, Antonio, Onofrio, Macario l'Egiziano e Maria Egiziaca. A quest'ultima sono consacrati alcuni cicli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] in Laterano, nella cappella dedicata a Maria Maddalena che egli stesso aveva fatto costruire a Roma presso Francesco Tramezzino, segnarono la Umbria, CVIII (2011), pp. 405-454; N. Bianchi, Romanzi greci ritrovati. Tradizione e riscoperta dalla tarda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] A Pisa vi sono due valenti giovani De Paolis, mio amico, e Bianchi. Vi è inoltre il Dini, che per esser deputato non credo si occupi con l’arrivo a Roma di Giuseppe Lauricella e Orso Mario Corbino, e successivamente di Tullio Levi-Civita, Severi, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] la cappella dedicata alla Vergine in S. Maria del Carmine (1616-19), sia per la anni Settanta del Settecento da Antonio Francesco Albuzzi (1772-1778, 2015). Segrate 2013, pp. 76 s., 199; I. Bianchi, Saints and martyrs «in si strane guise tormentati». ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] di Pietro da Cortona, Giovan Francesco Romanelli.
L’inesauribile creatività del dei Gesuiti di Anversa (1620), nella galleria di Maria de’ Medici a Parigi (1625) e nella entro una cesellatissima cornice di stucco bianco e dorato, disegnata da Inigo ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] Scolastica (1693; Bianchi Jannetti, 2017, p. 325; Mara, 2017).
Altro membro rilevante della famiglia è Giuseppe, figlio di Francesco Vismara e di per le nicchie della cupola della chiesa di S. Maria della Porta a Milano, in collaborazione con Carlo ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...