PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] abbondanza nei dintorni, e soprattutto nelle cave del vicino Monte Subasio sovrastante Assisi, con le sue Francesco, a Santa Maria Nuova, a S. Fiorenzo, al Carmine). Infine nella pinacoteca bisogna ricercare i lavori di Fiorenzo di Lorenzo (v.).
Del ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] stata rappresentata dalla statuaria di Monti Prama (Cabras); si del Settentrione (Flumenlongu, S. Maria in Paulis, Olmedo), del Centro (Paulilatino) e del di Nicodemo nel S. Francesco di Oristano; la diffusione del Cristo gotico doloroso in Sardegna ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] della B. (per es. a Ruvo delMonte) e nell'area daunia adiacente, con i Maria d'Anglona presso Tursi; del ciclo di Pietro Antonio Ferro nella chiesa del Carmine a Tricarico, e di quello dello Sciarra e dei suoi seguaci nel chiostro di San Francesco ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] Ventura Salimbeni, Francesco Vanni, Alessandro Casolani, Vincenzo e Francesco Rustici, Pietro con l'apporto finanziario delMonte dei Paschi. Il primo del Vecchietta e di Domenico di Bartolo nel cosiddetto Pellegrinaio dello Spedale di Santa Maria ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] del codice Riccardiano 1040, in una tavola di Domenico di Michelino in Santa Mariadel ; e, poco dopo, quello del grammatico Francesco di Bartolo da Buti che espose comuni può riuscire anche quella di A. Monti con versione italiana e commento (Milano ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] del terreno; faceva eccezione il forte delMont Valérien la biblioteca di Pavia, e altri libri. Francesco I portò tutto nel palazzo di Fontainebleau e drammi di Victor Hugo (Hernani, Marion Delorme, Marie Tudor, ecc.) le commedìe di Alfred de ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] questa biblioteca presso la chiesa di S. Maria Antiqua. Identica sin da principio con questa influenza sorgono le biblioteche conventuali delmonte Athos, promosse da Basilio , per esempio quella di S. Francesco in Pisa (1355) con 281 manoscritti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] project for the graphic reconstruction of the romanesque abbey at Monte Cassino, in Speculum, 10 (1935); G. C. Mariadel Fiore: rilievi documenti indagini interpretazione. Il corpo basilicale, Milano 1988; A Cadei, Studi sulla basilica di S. Francesco ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Basilicata Satriano, Ruvo delMonte), di chiara ascendenza stata reinaugurata la chiesa di S. Maria di Costantinopoli ad Avellino (18° sec il suo allievo A. Solimena, padre del più noto Francesco, forma la propria cultura artistica. Una vicenda ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] facciate di S. Mariadel Fiore e di S. Croce, assai discusse; a Roma le chiese di S. Maria in Cosmedin, di Moro; a Viterbo la loggia dei papi; in Puglia Castel delMonte; a Tripoli l'Arco di M. Aurelio; a Venezia di Piero della Francesca ad Arezzo. ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...