Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] precisa del grande progetto, cui non fu estraneo L.B. Alberti). Nel 1447 era ingegnere del palazzo Antonio di Francesco da di Roma sulla collina di MonteMario. La riorganizzazione entro le mura vaticane del nuovo Osservatorio pontificio (Specola ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] archivistici
di Maria Guercio
La Francesco Petrarca nel momento in cui veniva vergato, qualche anno dopo la morte delMonte di Varallo (Maggi 1994). Un'indagine preliminare di valutazione del sistema di chiese, monumenti e palazzi storici del ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Polonia, si sviluppa sulla sinistra della Vistola, poco a monte o a valle della confluenza, nel gran fiume, di del Bacciarelli lavorò a Varsavia Casimiro Wojniakowski; Francesco Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] Maria in Valle (tempietto longobardo) di Cividale, per la basilica teodoriana di Aquileia, la basilica di Ermacora e Fortunato di Grado, con il recupero del prezioso pavimento musivo del 4° secolo, la chiesa di San Francescodel Cellina, il monte ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] stata rappresentata dalla statuaria di Monti Prama (Cabras); si del Settentrione (Flumenlongu, S. Maria in Paulis, Olmedo), del Centro (Paulilatino) e del di Nicodemo nel S. Francesco di Oristano; la diffusione del Cristo gotico doloroso in Sardegna ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] 'abside un bel coro in legno intagliato e intarsiato di Francesco da Poggibonsi.
Storia. - Il primo nucleo del futuro monastero fu l'eremo di S. Maria d'Acquabella, sul monte di Vallombrosa, detto originariamente Taborra, dove si erano ritirati due ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] Andrea Doria. Al secolo XIX appartengono i monumenti: a Maria Beatrice d'Este di Pietro Fontana, a Pellegrino Rossi di del '300; fu un tempo sede del comune di Carrara e, secondo una credenza poco fondata, avrebbe ospitato Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] , come nel Crocifisso di S. Maria Novella a Firenze, del giovane Giotto. Nel S. Francesco stimmatizzato, il santo non solleva più e, nella predella, in quelle con la Tentazione di Cristo sul monte (New York, Coll. Frick) e con Cristo e la Samaritana ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] del S. Francesco appare il trittico, ricomposto nel Cinquecento, di Asciano (Mus. d'Arte Sacra), già a Badia a Rofeno ma forse in origine proveniente dall'abbazia di Monte 1968), proveniente dallo Spedale di S. Maria della Scala; la Madonna con il ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sin dalla fine del sec. 13° sul lato nord, con scene della Vita di Cristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che del pensiero francescano, venne scelto per la sepoltura di molti componenti della famiglia reale, tra i quali le regine Maria ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...