DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in via, Lib. matr. 1714-1782, p cappella a destra (E Grimaldi, Loreto..., Bologna 1975, Pietro in cui restaurò la Caduta di Simon Mago di Francesco Vanni e lo Spirito Santo della gloria del Bernini ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] Buonanni, prima donna, Margherita Grimaldi, seconda donna, Angiola Testa, servetta, Francesco Gautini, primo amoroso, e Nicola , in occasione delle nozze tra Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia era stata allestita nei pressi del Castello ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] i capitani delle galee genovesi guidate nel 1353 da Antonio Grimaldi contro i Catalani. Di parte popolare e ghibellina, il F di Francesco Cocarello, dei suoi figli si ricordano Nicolosina, andata sposa a Edoardo Doria; Eufrasina, che ebbe per marito ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] presidiata da 300 fuorusciti al comando di Anton Maria Fieschi; questi non si mostrò per nulla con il compito di far pervenire a Francesco d'Arquata, capo delle truppe che stava preparando in aiuto del Grimaldi intendeva portare guerra anche nel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] , Daniele - che sposò una Maddalena Grimaldi -, Pietra. Le fonti pero ne ricordano Fieschi, un suo nipote, ed al vicario Francesco de Ritiliario. Come eredi aveva nominato i 1913, p. 175; Le carte di S. Maria delle Vigne di Genova (1103-1392), a cura ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] la quale erano nate Natalia (1906) e Maria Linda (1915), e si unì in seconde le Poesie postume del coetaneo Giulio Grimaldi, uscite a Fano). Nel 1939 di vedere nelle belle arti del disegno di Francesco Milizia (Roma 1943); quindi gli studi L’Arcadia ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] p. 67); sembra invece da respingere la proposta di Mario Labò (1933, p. 253) di attribuire a lui e il 1580 completò per Battista Grimaldi la villa detta La Fortezza, una perizia insieme all’ingegnere Nicola Francesco Maffei per una vertenza tra lo ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] Pravo; tra i secondi Fabrizio De André, Francesco Guccini e Lucio Battisti; infine, tra i (1966), due film diretti da Ettore Maria Fizzarotti. Il regista designato a guidare i te (1969), entrambi diretti da Aldo Grimaldi.
L'iconografia dei m. resta ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] 'attribuire alcuni dipinti di Francesco a Francesco o Gregorio Fidanza a per la soppressa chiesa di S. Maria in Piazza a Recanati, nelle quali documentato un suo intervento di restauro nella basilica di Loreto (Grimaldi - Sordi, 1988, p. 13, n. 23) ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] S. Marco,Battesimi, 1708, p. 64; S. Maria in Via Lata,Matrim., III, 1660-1766, pp. s Triumph (in collaborazione con Giovanni e Francesco Gasparini, testo di P. Ottoboni, atto di G. Valentini, secondo di N. Grimaldi, terzo del C., Cisterna, 17 genn. ...
Leggi Tutto