CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] . La politica di avvicinamento al DellaRovere da parte del C. ebbe della chiesa di S. Mariadella Sughera" (presso Tolfa), conservati insieme con il disegno della pianta nell'Archivio dei contratti di Siena, tra i registri del notaio Francesco ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] re con Maria Teresa Dell'utilità di ordinare i nuovi asili di mendicità nel Regno di Napoli sotto forma di colonie agricole. Discorso, s.l. 1843). A dare al M. la maggiore notorietà fu tuttavia la corrispondenza intercorsa con T. Mamiani DellaRovere ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] dal fratello Francesco Natale) della chiesa di S. Maria Maddalena (1732) e la villa Morra di Lavriano a Villastellone (1732-33), nonché i J., in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1920), 2, pp. 197-299; L. Rovere - V. Viale ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] suo "favor" all'agostiniano Giulio DellaRovere, all'agostiniano Agostino da Treviso i lavori compiuti nel palazzo Grimani presso S. Maria Formosa; su quello pubblico, l'apparato decorativo della cappella di famiglia nella chiesa di S. Francescodella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] Maria Zigliara (1833-1893) e Francesco Satolli (1833-1910), che sarà pure lui cardinale, affermarono che con le tesi della sua natura stessa tutti i costitutivi del diritto: della filosofia in Italia proposto dal C. Terenzio Mamiani dellaRovere ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] alla Riforma, come Giulio DellaRovere e Ambrogio Cavalli, dai di FrancescoI insieme con il conte di Pitigliano Niccolò Orsini, simpatizzante della Riforma inoltre il vescovo di Catania Nicola Maria Caracciolo, sospettato poi di simpatie valdesiane ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] d'Urbino Guidobaldo II DellaRovere, la cui figlia Virginia Mariadella Misericordia per l'assistenza ai condannati a morte; pubblica la bolla Incoena Domini; si adopera perché i Alberto Bolognetti riesce ad indurre Francesco Longo, di quello cognato, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] loco" con dodici cavalli. Tal Antonio Cassaro il 4 settembre avvisa i rettori di Brescia di averlo incontrato per via e di avergli parlato; Castiglione la notizia l'ha già data a FrancescoMariaDellaRovere. E dev'essere questi a insistere perché il ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Canisio poi e quindi dal napoletano Francesco Lombardo. È quasi nulla per conoscere vescovo di Verona e, con il cardinal DellaRovere, del vescovo di Cervia. Da Sisto Dell'Arch. generale dell'Ordine dei servi di Maria in Roma sono stati consultati i ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] nel De unitate) al dialogo De summo pontifice, Christi in terris vicario.
I temi di questo scritto, dedicato il 20 gennaio 1550 al giovanissimo cardinale Giulio DellaRovere e pubblicato soltanto nel 1569 (Louvain, presso John Fowler), furono ripresi ...
Leggi Tutto