LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] (16182) e da Mancini (Considerazioni sulla pittura) -1968), proveniente dallo Spedale di S. Maria della Scala; la Madonna con il Bambino affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel chiostro di San Francesco a Siena. Ricostruzione e datazione, Prospettiva, ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] nel corso del 13° secolo.
Bibl.:
Fonti. - G. Mancini, Considerazioni sulla pittura [1621], a cura di A. Marucchi, L the Decoration of Santa Maria Maggiore, ZKg 26, 1973, pp. 1-50; H. Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi. Ihre ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] copie da S. Maria in Trastevere; 4405 (1640 ca.), copie da S. Maria Maggiore e S. voll., Firenze 1953-1962; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura 467-471: 468; S. Impellizzeri, s.v. Arcudi, Francesco, ivi, IV, 1962, p. 15; R. Enking ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] V Pont. Max. descriptio et delineatio, Roma 1621; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi, L. the Decoration of Santa Maria Maggiore, ZKg 36, 1973b, pp. 1-50; H. Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi. Ihre ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Mario Beccia (1980), Giuseppe Saronni (1982), Giorgio Furlan (1992), Marco Saligari (1993), Stefano Garzelli (1998), Francesco Giuseppe Martano nel 1930 e a Rocca di Papa nel 1932, Ivo Mancini nel 1935, Adolfo Leoni nel 1937, Alfio Ferrari nel 1947, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ) avvenne l'incontro tra lui e Francesco Petrarca bambino, che a Pisa aveva compiuto mezzo che esprima la sua devozione di Maria con ingenuo, umile, pieno abbandono pp. 3-51. Più recentemente A. Mancini, Nuovi dubbi ed ipotesi sulla epistola a ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...]
Basi molecolari della comunicazione neuronale di Francesco Clementi
Sommario: 1. Organizzazione del , ancora, da Alfons Maria Jakob e da Max Bielschowsky (tutti i destrimani e la metà dei mancini). All'area prefrontale e alla corteccia orbitofrontale ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] in Florenz, RKw 29, 1906, pp. 518-531; G. Mancini, Il bel San Giovanni e le feste patronali di Firenze descritte nel di s. Reparata al Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore, firmato da Francesco di Vanni, orafo attivo nella seconda metà del Trecento. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] bastone di Mosè con cui egli divise il mar Rosso e fece scaturire l'acqua dalla roccia 1976, pp. 23-141: 47-48; I. Mancini, L'archéologie judéo-chrétienne, Jerusalem 1977, pp. 60 custodita nella chiesa di S. Francesco a Cortona, probabilmente della ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] alla conquista della piazza (1908-1915), Padova 1998.
17. Francesco Piva, Lotte contadine e origini del fascismo. Padova-Venezia: 1919 1968-1987, a cura di Mario Caciagli-Alberto Spreafico, Padova 1990.
115. Stefano Mancini, Voto e forze politiche a ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...