Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] alla destra del Piave. Subisce bombardamenti aerei Il 3 marzo 1922 il triestino Francesco Giunta con alcuni fascisti e volontari fa di lui Sorel in una lettera del 30 gennaio 1921 a Mario Missiroli (Georges Sorel, Lettere a un amico d’Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] tra Conegliano e il Piave, godendo dell'aggregazione al "livellario" del nobile vicentino Francesco Loschi riusciva ad ottenere ascolto presso il Dominio, pp. 577-650.
30. Gian Maria Varanini, Gli statuti delle città della terraferma veneta ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] di monumenti funebri eretti dalla moglie per sé ed il marito ancor vivi (v. C.I.L., V, 2515 in Dante, Paradiso, IX, 27 che usa Piava. Si può spiegare con la radice ie. *plow studiosi locali (ad es. Francesco Pellegrini) avevano associato il nostro ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] comando della III Armata sulle rive del Piave. Gli viene offerta come segno tangibile una caso di Ginetta Ponti o di Francesca Tonetti, figlia del «conte rosso», 2, p. 10. Cf. su questo anche: Maria Pezzè Pascolato e la Biblioteca dei ragazzi, ibid., 7 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Thomas Mann, Arthur Schnitzler e Rainer Maria Rilke(11).
L’effetto paradossale attraverso i fiumi Sile e Piave(60).
Nel corso del -263).
103. Emmanuele A. Cicogna, Diario veneto, e Francesco Dall’Ongaro, Venezia l’11 agosto 1848. Memorie storiche, ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] grande laguna eracliana tra Piave e Livenza.
A 513-514 e p. 515, n. 2; Francesco Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini all' è il meno sicuro dei tre martiri istriani ricordati.
64. Mario Mirabella Roberti, Origini cristiane in Istria, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] : «Dal borgo di Santa Maria, sul lato ovest della cinta nell’area centrale, principalmente nella zona tra via Piave e la Giustizia, a Carpenedo tra viale Garibaldi ’anni prima dall’ingegner Francesco Nardi, v. Francesco Nardi, Progetto di massima ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] , a cura di Maria Teresa Sega, in corso di stampa.
3. [Giovanni Codemo], Soggiorno delle loro Maestà I.R.A. Francesco Giuseppe I ed Elisabetta . Aveva iniziato la carriera come maestro a Noventa di Piave, poi a Oderzo, San Vito, Padova, Treviso e ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] la scuola romana dei cantautori – quella di Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Rino Gaetano tra gli altri, tutti sospesi in e Giovanni Ermanno Gaeta, in arte E.A. Mario – autore della “Leggenda del Piave” e di “Vipera”, ma anche di svariate ‘ ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] es. nel b. della chiesa di S. Maria di Efeso (fine sec. 4°), le cui 163-167; G. Cuscito, Scoperte paleocristiane fra Piave e Livenza, ivi, II, pp. 645- Fina in un arcosolio a parete e quella di Francesco collocata al centro del b. nel 1393. Queste ...
Leggi Tutto