CIONE di Baglione
MarioPagano
Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] margini del tempo e del gusto stilnovistico" (Vallone, p. 43). Altri con i quali, C. tenzonò furono Chiaro Davanzati, Francesco da Camerino e Orlanduccio Orafo.
Di maniera i pochi sonetti d'argomento morale, mentre quelli politici, tutti in tenzone ...
Leggi Tutto
Astore, Francesco Antonio
Francesco Antonio Letterato e filosofo (Casarano, Lecce, 1742 - Napoli 1799). Avvocato a Napoli, abbandonò ben presto la professione per dedicarsi agli studi scientifici e [...] si schierò con i sostenitori della Repubblica Napoletana, accettando vari incarichi e pubblicando un Catechismo repubblicano, dedicato a MarioPagano, e una traduzione, con note, dei Diritti e doveri dei cittadini (1758) di Mably, andata perduta. Per ...
Leggi Tutto
Letterato e filosofo (Casarano 1742 - Napoli 1799). Avvocato a Napoli, nel 1799 si schierò con i sostenitori della Repubblica Napoletana, accettando varî incarichi e pubblicando un Catechismo repubblicano, [...] dedicato a MarioPagano, e una traduzione, con note, dei Diritti e doveri dei cittadini di G. B. de Mably, andata perduta. Per questo motivo durante la reazione fu impiccato. Delle sue opere, più importante è la Filosofia dell'eloquenza o sia l' ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] centrosinistra guidato dal verde Francesco Rutelli, che sconfisse al il centro. Dal 1928, nell’area tra Monte Mario e Tevere, si avvia la costruzione di un grande funzionava nel carnevale del 1679. Divenuto a pagamento nel 1692, ebbe un lungo periodo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] r, s e z: virtut(e), virtud; pan(e), pan; mar(e), mar.
Lo spagnolo è parimenti una continuazione del latino volgare in ciò che poterono avere nel suo italianismo Paolo di San Leocadio e FrancescoPagano che lavoravano a Valenza dal 1472. Il secondo, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] si sogliono indicare in complesso la Serra do Mar e quella da Mantiqueira.
La prima denominazione vietare la partenza di emigranti con viaggio pagato, solo 32.000 e quindi la A lui sono dovute le chiese di S. Francesco d'Assisi a Our0 Preto e a S. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] scuola di disegno e di pittura; Francesco Romero fu il primo direttore della società non idonei, però, sono tenuti al pagamento di una tassa militare.
Il bilancio della della Ss. Trinità e porto di S. Maria di Buenos Aires". Si era mosso da Asunción ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] incerti, si hanno dalla tabella a pag. 608. Nell'Europa centrale le e d'Iberia 411-415); e gli Ostrogoti (a nord del Mar Nero, uniti con gli Unni, e operanti nel 450 in dissoluzione. Nel fervore di san Francesco e dei seguaci della rigida osservanza ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Simone Sigoli, Renato Frescobaldi e Andrea di MariaFrancesco Rinuccini. Tutte peraltro si limitano a parlare della villaggi assai compatti coltivando intensamente la terra e pagando forti tasse all'amministrazione dello stato e alle fondazioni ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del sentimento tedesco; l'Inghilterra, invitata da Urbano V a pagare l'annuo tributo promesso da Giovanni senza Terra e da molti come feudo della Chiesa; e nel 1651 alla morte di FrancescoMaria II, ultimo dei Della Rovere, Urbano VIII incamerò Urbino ...
Leggi Tutto
microappartamento
s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, dove entrano a malapena un letto matrimoniale,...
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...