Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] participio passato, adoperato per il futuro: Vi fia grato? (Francesco Maria Piave).
Nel § 3 è stata considerata la distribuzione De Amicis, Edmondo (1984), Cuore, introduzione di G. Finzi, Milano, Mondadori.
De Mauro, Tullio (a cura di) (2007), Primo ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] o nordoccidentale (aggettivo), nondimeno o non di meno (congiunzione).
Sabatini, Francesco & Coletti, Vittorio (2007), Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana 2008, Milano, Rizzoli-Larousse.
Anward, Jan (2000), A dynamic model of ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] e ➔ Vittorio Alfieri, attraverso cui Foscolo filtra ➔ Francesco Petrarca e la lirica del Cinquecento (Martinelli, in Foscolo soggiorno fiorentino nella primavera del 1813 e proseguì più intensamente a Milano tra il 1813 e il 1814. Il testo si presenta ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] del plurilinguismo europeo, a cura di A. Carli, Milano, Franco Angeli, pp. 15-116.
Gualdo, Riccardo de Gruyter, 3 voll., vol. 2°, pp. 1463-1472.
Sabatini, Francesco (2008), Italiano, lingua permissiva? Proposte per una strategia comune delle lingue ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, fiumi, monti, spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli.
Sabatini, Francesco (1963), Riflessi linguistici della dominazione longobarda nell’Italia mediana e meridionale, Firenze, Olschki.
Skok ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] .
Leopardi, Giacomo (1997), Zibaldone, a cura di R. Damiani, Milano, Mondadori, 3 voll.
Petrarca, Francesco (1996), Canzoniere, a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori.
Petrarca, Francesco (2005), Rerum vulgarium fragmenta, a cura di R. Bettarini ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] ), analogamente a Maria è impazzita o Maria si è addormentata.
Sabatini, Francesco & Coletti, Vittorio (2007), Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana, Milano, Sansoni.
Dubois, Jean et al. (1979), Dizionario di linguistica, a cura ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] Lo Piparo, Franco & Ruffino, Giovanni (a cura di) (2005), Gli italiani e la lingua, Palermo, Sellerio
Malagnini, Francesca (2007), Nuovi semicolti e nuovi testi semicolti, in Ead. (a cura di), Lingua, media, nuove tecnologie. Otto esercizi, Lecce ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] , Accademia della Crusca.
DISC (1997) = Sabatini, Francesco & Coletti, Vittorio (a cura di), Dizionario Italiano vestivano gli uomini del Decamerone. Saggio di storia del costume, Milano, Insubria (rist. dell’ed. Roma, Regia Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...]
i.j. gelb, A study of writing. The foundations of grammatology, Chicago, University of Chicago Press, 1952 (trad. it. Milano, EGEA, 1993).
g. jean, L'écriture. Mémoire des hommes, Paris, Gallimard, 1987 (trad. it. Torino, Electa-Gallimard, 1992).
id ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...