Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] inoltre, essendo più vicina all'Imetto che non agli altri monti, trovava in esso più facile appoggio di difesa, ed essendo durante l'assedio che i Veneziani sotto il comando di Francesco Morosini posero all'Acropoli, un colpo di mortaio cadendo ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] . 118 s. m., incisa in strati orizzontali e interposta fra i Monti Metalliferi (Krušné hory) e i Sudeti. Essa orienta in tal modo la Carlo di Liechtenstein in Boemia e del cardinale Francesco Dietrichstein in Moravia, con la nuova costituzione del ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] è composto d'elementi disparati: l'Aurès, il Bellesma, il Bou Thaleb, il Maadid, il Dira, il Djebel Lakhdar, l'Ouarsenis, i monti di Tiaret, le causses di Saïda e di Tlemcen. Non v'è ancora un nome collettivo universalmente ammesso; e ciò è assurdo ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] biforcazione delle due grandi catene; qui è il Passo di S. Francesco (4720 m.), noto perché per esso entrò per la prima volta di 250-300 km. (sotto 5° lat.), risalendo i fianchi dei monti fino a 350-400 m. Quivi passano talora 5-6 anni senza piogge ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] destra dell'Arno era compreso a E. fra il mare e i monti pisani che lo dividevano da Lucca, fra l'Avenza a N., introdotta nel 1482, ed è di quell'anno l'opera Consilia di Francesco Accolti d'Arezzo, impressa da un tipografo anonimo e i cui tipi non ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Dietleib, che il nano Laurin aveva portato con sé nel suo regno montano; mentre lo Eckenlied, della prima metà del sec. XIII, lo Seicento sono indubbiamente la Croce racquistata (1611) di Francesco Bracciolini e il Conquisto di Granata (1650) di ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] All'est, invece, e al sud di Roma dove il suolo, aspro e montano, è formato di un calcare duro, l'opera poligonale perdurò ancora per tutta rivolto alla campagna secondo un criterio raccomandato da Francesco di Giorgio Martini.
Col sec. XIV l'uso ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Sangay va annoverato tra i più attivi vulcani del mondo. I monti Tiocajas separano l'altipiano di Riobamba da quello di Alausí, a de' Paoli per la chiesa dell'ospedale e un S. Francesco di Paola per la chiesa dei francescani in Quito, e Gaspar ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] a sud-est e poi piega bruscamente a ovest, tra i monti Mosor e Albii (Biokovo), giungendo al mare ad Almissa.
Carattere una traduzione italiana con osservazioni di U. Inchiostri e C. De Franceschi, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di calici, lumiere, corone d'argento cui erano appese croci montate pure in argento. Poco ci rimane di tutto questo: si lo stesso altare tra il 1456 e il 1459 da Betto di Francesco Betti. Il suo sostegno, opera di Antonio Pollaiolo e di Miliano ...
Leggi Tutto
ultramontiano
(ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio Berlusconi alterna sostegno e critiche...
Bin Loden
(bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...