La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] da quella di P. Golovin, partita dalla Terra di Francesco Giuseppe (5 maggio). La più importante fu la spedizione sovietica del Nord. Basti riflettere che la rotta più breve fra Mosca e Chicago attraversa la Groenlandia, quella fra Chicago e Tōkyō ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] mantenne la stessa fisionomia del precedene. La visita compiuta a Mosca nell'aprile da F. Nagy, da Szakasits e da e della novella: Giuseppe Darvas, Pietro Veres, Pa0lo Szabó, Francesco Erdei, Géza Feja, Stefano Asztalos, Giuseppe Bakó, Martino ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] Proceedings of the Ninth International Congress of Ethiopian Studies, Mosca 1988, 4, pp. 52-60.
Archeologia. - Dopo Dahlak in una collezione privata romana, in Studi in onore di Francesco Gabrieli, Roma 1984; R. Plant, Architecture of the Tigre, ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] medesima falsariga: con l'Albania (a Plovdiv, 16 dicembre 1947) con la Romania (a Sofia, 16 gennaio 1948), con la Russia (a Mosca, 18 marzo 1948) e con l'Ungheria (a Budapest, 19 luglio 1948). Sempre tesi sono invece i rapporti con la Grecía per gli ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] reso esatto conto delle vere esigenze del governo sovietico, Raab ottenne pieno successo nel viaggio compiuto nell'aprile a Mosca, e il 15 maggio i ministri degli Esteri delle quattro potenze e quello austriaco firmarono il trattato che ridava ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] svedesi nel giugno 1951, casi di spionaggio, controversia sull'estensione delle acque territoriali nel Baltico, annunzio di Mosca sulla morte in un carcere sovietico nel luglio 1947 del diplomatico svedese Wallemberg scomparso a Budapest nel 1945 ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] , ad eccezione dell'Italia, tutti gli stati firmatarî della convenzione di Losanna. Particolarmente entusiastica fu l'adesione di Mosca che, fino dal tempo di Sèvres e di Losanna, aveva solidarizzato con le richieste turche. Il governo italiano ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] nordico, la partecipazione al Patto Atlantico fu motivo per il governo di Oslo di periodiche polemiche col governo di Mosca. Già nel 1951 si ebbe un vivace scambio di note per l'inserimento nell'area nordatlantica dell'arcipelago delle Spitsbergen ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] sua politica atlantica e di attenuare al massimo i contrasti col governo di Mosca (sviluppo dei rapporti commerciali, viaggio del primo ministro, H. C. Hansen a Mosca nel marzo 1956).
Anche all'interno il problema delle basi atlantiche rimase il ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di Vladimir, della prima metà del sec. 12° (Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.; Lazarev, 1967), il mosaico con la le pitture entro l'arco di tempo compreso fra la canonizzazione di Francesco (1228) e la conclusione del regno latino di C. ( ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....