La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] 1364, Trieste nel 1369-1370, Francesco da Carrara nel 1372-1373, pp. 24-36, 115 ss.
40. Guido Ruggiero, The Status of Physicians and Surgeons in Renaissance pp. 108 ss., partic. pp. 129-130; Paolo Morachiello, Le bocche lagunari, in Storia di Venezia, ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] mercantili. Ad esempio, Francesco Uberti di Bergamo degli scambi con l’area germanica.
8. Cf. Paolo Ulvioni, Il gran castigo di Dio. Carestie ed epidemie Braudel - Pierre Jeannin - Jean Meuvret - Ruggiero Romano, Le déclin de Venise au XVIIème ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] che la regola di s. Francesco era veramente evangelica e si nuovo nella lista dei papi prima di Giovanni Paolo I. Mentre sono all'incirca una quarantina dal Guiscardo e, soprattutto, dal suo fratello minore Ruggiero, cui il primo la concesse, a sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] libro su Il pensiero politico meridionale (1921) Guido De Ruggiero tracciò un giudizio che ancora oggi si può condividere:
La di un avvocato napoletano del Seicento, Francesco D’Andrea, Napoli 1923.
F.A. Yates, Paolo Sarpi’s history of the Council ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] i clienti fuori dei tribunali, come Francesco Alcaini (1580-1603) che avviò Rinascimento al Barocco, a cura di Gaetano Cozzi - Paolo Prodi, Roma 1994, p. 910 (pp. Braudel - Pierre Jeannin - Jean Meuvret - Ruggiero Romano, Le declin de Venise au XVIIe ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] grandi onori il conte di Provenza a S. Paolo fuori le Mura e lo accompagnarono al palazzo 'inviato dei ghibellini italiani Francesco Trogisio perché la consegnasse loro flotta non fu in grado di bloccare Ruggiero di Lauria. Così all'inizio di agosto ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] vincitore di quest'ultimo collegio, Paolo Farina, optato per il IV professore d'oculistica dell'università di Pavia, Francesco Flarer, e vedova di Enrico Grassi, un che si può fare di lui, scrisse Ruggiero Bonghi, è che quelli che rimangono, per ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] processo Valgrisi.
92. Ibid., b. 30, processo a Francesco Ziletti.
93. Ibid., c. 2v. È da accordo fra l'Arte e i padri di ss. Giovanni e Paolo dove l'Arte si riunisce).
127. A.S.V., rilievo era già stato fatto da Ruggiero Romano, Tra due crisi: l ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] riconoscere le proprie deficienze e i propri limiti» (De Ruggiero 1962, pp. 288-289), il rifiuto degli scambi Paolo Valera, Filippo Turati.
A parte, il caso psicologico-letterario dell’eccentrico enfant prodige Carlo Dossi, collaboratore di Francesco ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di s. Pietro e di s. Paolo. Su tale lastra è scolpito ai piedi e 811-15.
E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza nei conflitti dinastico-civili nel Regno di Napoli pp. 389-406.
M.G. Pastura Ruggiero, La Reverenda Camera apostolica e i suoi ...
Leggi Tutto