PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Pisa (1786), dove frequentò le lezioni universitarie di Francesco Vaccà Berlinghieri.
Negli anni pisani compose un’operetta in sec. XIV al XIX, Firenze 1933, pp. 436 s.; M. Rosi, L. P., in Dizionario del risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] che era in chiara sintonia con le posizioni di Francesco Crispi, il cui progetto di ‘monarchia popolare’ Tivaroni Michel per il Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937, s.v., ma il profilo biografico più completo ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] Rossini (ibid. s.d.), una certa eco ebbero le Rime di Francesco Petrarca col comento, uscite a sue spese a Parigi nel 1821 in tre sull'eco dei suoi studi, quelli danteschi in particolare); M. Rosi,Diz. del Risorg. naz., II, Milano 1930, ha riserbato ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] crisi nei tre anni successivi dall’attivismo aggressivo di Francesco Crispi. Nonostante la profonda amarezza che lo accompagnava ricordi coevi e di due modeste voci enciclopediche di M. Rosi (Dizionario del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, p. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] una famiglia. Insegnò l'arte al fratello Vincenzo, ad Alessandro Rosi, ad Antonio Giusti.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Antichità viva, X (1971), p. 27; G. Cantelli, Disegni di Francesco Furini e del suo ambiente (catal.), Firenze 1972, p. 22; M. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] , di Montefeltro duca di Urbino, I, Roma 1824, p. 102. Sull'attività del C. come tesoriere si veda M. Rosi, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca e particolarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 298 e 355, e G. Benadduci, Nuovi docum ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] il 23 novembre 1846 lo raccomandò calorosamente a Francesco Predari – ebbe inoltre l’opportunità di collaborare nazionale. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, p. 450; S. Tomassini, Roma, il papa, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] di opposta cifra stilistica che lo videro turgidamente crudele in Francesco, giullare di Dio del Rossellini come tiranno Nicolaio e carriera, insieme con M. Cecchi Gori e F. Rosi. Sofferente di insufficienza cardiaca e respiratoria, le sue condizioni ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] capi rivoluzionari, tra cui il generale Francesco Cucchi, riuscirono a fuggire dalla città T., in Rassegna nazionale, novembre 1929; M. Rosi, Monti e T. (Processo), in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, I, I fatti, A-Z, Milano ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] con la prima moglie Giuseppina Verona: Vincenzo, Sebastiano, Francesco, Giovanni e Bortolo. Sposò in secondo nozze Anna Orsini dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. 409 s.; G. Giarolli, Vicenza nella ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
clipparo
s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da...