PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] .
La posizione di rilievo del padre, morto segretario del Consiglio di dieci (20 marzo 1594), è confermata da FrancescoSansovino nella Venetia città nobilissima (Venezia 1581, p. 120), dove viene ricordato ritratto da Giacomo Tintoretto in sala dell ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] bottega. Tra gli altri dipinti a destinazione pubblica, risulta irreperibile un telero di soggetto imprecisato ricordato dal solo FrancescoSansovino (1581) «sopra la porta» della sala dei Censori di palazzo Ducale, e che costituisce l’unica opera ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] Venezia-Roma 1966, pp. 268 s.; G. Martinioni, Venezia città nobilissima et singolare descritta in XIII libri da M. FrancescoSansovino …, Venezia 1663, p. 152; F. Bartoli, Pitture, sculture e architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 121 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] come allievo del L. (Paoletti, p. 113).
Tra le opere del L. ricordate dalle fonti e oggi non più rintracciabili, FrancescoSansovino segnala "un Christo di marmo di altezza quasi di un braccio" nella chiesa soppressa di S. Giustina (p. 12b) e un ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] capitello, tela, affresco» (Zannini, 2002, p. 1132), sul modello di Venezia città nobilissima e singolare di FrancescoSansovino (1581). Nelle edizioni successive Moschini stemperò l’erudizione, rafforzando l’ottimismo sulle sorti della città, sulla ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] per un feudatario della Chiesa. Soggiornò nella città lagunare tra il 1542 e il 1543 , e vi conobbe FrancescoSansovino, che molti anni dopo gli avrebbe dedicato la sua edizione dell’Arcadia di Jacopo Sannazaro (Venezia 1570), facendo riferimento ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] di gratitudine per l’orazione recitata in suo onore, stampata quello stesso anno a Venezia e quindi ripubblicata da FrancescoSansovino in un volume uscito nel 1562. Il 22 settembre 1555 recitò una seconda orazione, dedicata all’origine di Rovigo ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] dove si discorre della latina, et thoscana satira… (Venezia, G.A. Valvassori, 1565), insieme con quelle dell’Ariosto, di FrancescoSansovino, di Ercole Bentivoglio e di Luigi Alamanni. Nella lettera prefatoria Sovra la materia della satira (cc. 4r-7r ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] episcopale non limitata a uno specifico territorio, ma proiettata sulla Chiesa universale.
La biblioteca di Vielmi, ricordata da FrancescoSansovino tra le più notevoli di Venezia, confluì in quella dei Ss. Giovanni e Paolo, ma sulla base della ...
Leggi Tutto
VALVASONE, Erasmo
Maiko Favaro
di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo.
Riguardo [...] , tra cui collaboratori editoriali – che protesse anche economicamente – quali Dionigi Atanagi, Lodovico Dolce, Girolamo Ruscelli, FrancescoSansovino e Tommaso Porcacchi, ma anche Domenico Venier, fondamentale figura di riferimento per l’ambiente ...
Leggi Tutto