• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Biografie [7]
Diritto commerciale [5]
Diritto del lavoro [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto privato [1]
Diritto pubblico [1]
Scienze politiche [1]
Storia [1]

TRABUCCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABUCCHI, Alberto Mauro Grondona TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni. Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] Ca’ Foscari e indi ordinario nella facoltà di giurisprudenza dell’Università di Padova dal 1942-43, succedendo così a Francesco Santoro-Passarelli. Qui, dal 1945 – anno delle nozze con Fernanda Nanni Sparavieri, da cui ebbe cinque figli – e fino al ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABUCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

Diritti di credito

Diritto on line (2016)

Francesco Bottoni Abstract Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] connessa alla prima, in nessun caso incide sulla struttura del diritto ma ne rappresenta una componente estrinseca (Santoro Passarelli, F., Diritti soggettivi. a) Diritti assoluti e relativi, in Enc. dir., XII, Milano, 1964, 750). L’insoddisfazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FERRARA, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, nato ad Avola (Siracusa) il 21 gennaio 1877; morto a Napoli l'11 dicembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza, si formò alla scuola di G. Venezian. Con la sua prima opera: La simulazione nei negozi [...] da F. Vassalli; Trattato di diritto civile italiano, I, Milano 1921; Manuale di diritto consolare, Padova 1936, ecc. Bibl.: F. Santoro Passarelli, in Riv. di dir. civ., 1942, pp. 166-70 (con bibl. degli scritti); L. Mossa, in Riv. di dir. comm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – SIRACUSA – PERUGIA – MESSINA

FERRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Giuseppe Ferdinando Treggiari Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] italiano, diretto da G. Grosso e F. Santoro Passarelli, Milano 1972) costituiva la limpida e acuta M. Piccialuti Caprioli, Documenti d'archivio sulla codificazione del 1942, in Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma 1978, p. 572; R. Teti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PROPRIETÀ COMMERCIALE – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PUGLIATTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIATTI, Salvatore Marco Sabbioneti PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi. Rimase ben presto orfano di [...] 1947), pp. 182-199; Le “Musicae Traditiones” di Francesco Maurolico, in Atti della R. Accademia Peloritana, Classe di pp. 534-613 (con contributi di A. Falzea, E. Paresce, F. Santoro-Passarelli, A. Trabucchi, M.S. Giannini, R. Nicolò, G. Petrocchi); G ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND DE SAUSSURE – ACCADEMICO DEI LINCEI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SALVATORE QUASIMODO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIATTI, Salvatore (3)
Mostra Tutti

Consiglio di Stato

Diritto on line (2014)

Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] del 1957, costruito largamente dalla commissione Santoro Passarelli sulla falsariga delle decisioni del Consiglio , t. II, 2299 ss.; Bersani, C., Des Ambrois de Nevâche, Luigi Francesco, in Il Consiglio di Stato nella storia d'Italia cit., vol. I, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana

Cristiani d'Italia (2011)

La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana Francesco Margiotta Broglio La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] dei saggi: Panunzio, Perticone, Maggiore, Cesarini, Sforza, Mortati, Lucifredi, Crisafulli, Pergolesi, Jannaccone, Santori Ferrara, Betti, Santoro-Passarelli, Allara, Grosso, Pugliatti, Mossa, Funaioli, Biggini. Ordinatore del convegno e del volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'impresa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'impresa Ferdinando Mazzarella La nozione d’impresa tra diritto ed economia Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] , l’intermediazione nel lavoro. «Impresa», secondo Francesco Carnelutti (1879-1965), si aveva per la combinazione del lavoro. L’impresa corporativa, Milano 1942. F. Santoro-Passarelli, L’impresa nel sistema del diritto civile, «Rivista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIACCHI, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Orio Giulia Caravale Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] "Nullum crimen sine proevia lege poenali", in Studi in onore di Francesco Scaduto, I, Firenze, pp. 433-451, in cui venivano consenso nel matrimonio canonico, in Studi in onore di F. Santoro Passarelli, Napoli 1972, pp. 435-447; Diritto canonico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Nuove norme sui contratti di convivenza

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove norme sui contratti di convivenza Francesco Macario Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] ». 7 Con la conseguente impostazione massimamente restrittiva, che caratterizzava la più autorevole dottrina coeva al codice civile: per tutti, Santoro Passarelli, F., L’autonomia privata nel diritto di famiglia, in Dir. giur., 1945, 3. 8 Si vedano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali