ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] Bernardo De Dominici di annoverare Rosa tra gli allievi di Massimo Stanzione (cfr. il Transito di s. Giuseppe in esiti più alti di sicura mano del Rosa (Predica di s. FrancescoSaverio), e in una fase di avvicinamento allo stile di Pacecco (Rebecca ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] di storia della filosofia all’Università di Padova e massimo esponente del positivismo italiano.
Si iscrisse poi all’Università gli giunsero con il primo e il secondo governo di FrancescoSaverio Nitti, che era stato suo collega all’Università di ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] si evince da una sua frequente invocazione a s. FrancescoSaverio, che nella capitale "alcuni stanno peggio di quell' Aria, come già F. Canger (a cura del quale sono state pubblicate le Massime spirituali di s. F. Di G., Firenze 1891) e G. Boero, ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] l'aggiunta di 20 ducati per un'ulteriore tela raffigurante S. FrancescoSaverio. Nel 1691 Oronzo ricevette 80 ducati, a saldo finale di punti di riferimento iniziali dell'artista, soprattutto Massimo Stanzione).
Stando ai documenti, al principio dell ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] la comunità di cristiani lì convertita nel 1549-51 da FrancescoSaverio e a partire dal 1555 da Balthazar Gago e Gaspar allora in poi, e per tutta la vita, applicò con massimo zelo il metodo gesuitico dell’adattamento ai costumi locali, dell’esempio ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] , Ossip Zadkine, Le Corbusier e incontrò gli italiani Francesco Flora, Massimo Campigli e Gino Severini, come ha testimoniato Peirce nel . Nel 1943 tenne una prima personale a Napoli con Saverio Gatto e Luigi Crisconio alla Galleria d’artisti. Nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] del David e di Greuze e che a Parma avrà il suo massimo esponente in E. Petitot. Abbandonate le tendenze barocche, l'artista . Paolo (ora entrambi nella Galleria nazionale), S. FrancescoSaverio, della parrocchiale di Vigatto (Parma), datato 1774, nei ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] sua partecipazione all'attacco condotto dai socialisti, tra la fine dell'800 e gli inizi del '900, contro FrancescoSaverio Merlino, sostenitore di un socialismo anticollettivista e non classista che egli cercava di innestare sul vecchio ceppo dell ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] repressioni sanguinose operate dal ministro della polizia FrancescoSaverio Del Carretto, dopo le insurrezioni del 1837 l’ammodernamento della città tramite il completamento del Teatro Massimo e il prolungamento del viale della Libertà.
Costituitosi ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] segnalate da Federici (p. 136), ma S. Caterina e S. Barbara e i due gruppi con S. Ignazio di Loyola e S. FrancescoSaverio con un'altra coppia di santi della Compagnia. A quel momento si può probabilmente attribuire una produzione ancora poco nota di ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...