MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] la regina Giovanna e Alfonso d’Aragona, l’esercito pontificio, con quello napoletano comandato da Giacomo Caldora e FrancescoSforza, sconfisse il 2 giugno 1424 Braccio da Montone, che morì tre giorni dopo. Per ricompensare la partecipazione degli ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] spiegazione era abbastanza semplice: Gian Galeazzo Visconti, Filippo Maria Visconti e, nei primi anni del suo governo, FrancescoSforza, avevano fatto fronte ai bisogni dell’erario moltiplicando la coniazione di moneta. Poi la politica monetaria del ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] crearsi uno Stato nell'Italia centrale, immediatamente C. III mobilitò l'esercito pontificio e, con Paiuto di FrancescoSforza, riuscì a bloccare il Piccinino a Castiglione della Pescaia. Alla fine il condottiero ricevette denaro per rinunciare all ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] alla nobiltà e le gravi difficoltà finanziarie furono all'origine dello smacco cocente (1449) della campagna militare contro FrancescoSforza, pretendente alla successione di Filippo Maria Visconti che, con il sostegno di Venezia, di Firenze e, in ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] di origine.
Inizialmente si arruolò come mercenario («miles levis armaturae»), servendo per quattro anni sotto i condottieri FrancescoSforza e Niccolò Piccinino. Intorno al 1449, in età ormai adulta, cominciò gli studi umanistici frequentando la ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] meditando di passare al soldo della Chiesa, deve, per di più, acconciarsi ad accondiscendere alla tregua con F. arbitrata da FrancescoSforza. Ma questa non è che una pausa. Quando, nell'estate, Alfonso d'Aragona ed Eugenio IV s'alleano per cacciare ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] al popolo e i dotti debbono riprendere a impegnarvisi. A Milano, Ludovico Maria Sforza fa tradurre dal latino il racconto delle gesta di FrancescoSforza da Cristoforo Landino, che scrive: «fu prudentissimo [...] consiglio [...] che le medesime cose ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] nell'ottobre del 1455, quando a corte si festeggia l'impegno matrimoniale del primogenito di Ferrante con la figlia di FrancescoSforza.
Morto, il 27 giugno 1458, Alfonso e divenuto re suo padre, anche il piccolo F. - allorché i baroni si ribellano ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] altresì, per F. la costituzione, del 22 maggio 1526, della Lega di Cognac: questa, associando Francia Venezia papa e FrancescoSforza, era dichiaratamente antimperiale. E F., anche se feudatario dell'Impero, s'era, nella clausola segreta a suo tempo ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] Percopo, A. C. e i suoi "sonetti faceti", p. 617; quella del 1454 pubblicata da D. Giampietro, Il carteggio originale di FrancescoSforza, in Arch. stor. ital., s. 4, I (1878), p. 359. La dedicatoria a Ludovico il Moro della silloge di sonetti del ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
ferlina
s. f. – Particolare tipo di bombarda (propr. bombarda alla ferlina) usata nella seconda metà del sec. 15°, in Lombardia; prese il nome dal maestro «gittatore» Ferlino, che fu al servizio prima del marchese di Chieri, poi del conte...