CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] di Savoia e di Caterina d'Asburgo.
Il possesso della Garfagnana fu politica che si ebbe col duca Francesco I.
Fonti e Bibl.: III d'Este, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ant. prov. modenesi, s. 5, V (1907) pp. 1 ss.;G. Polacci, C. d' ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] su formale richiesta (aprile 1681) di Francesco Il d'Este duca di Modena al ministro generale dei di alcuni semplici sistemi di equazioni (V).
Nei primi anni del suo soggiorno invece a Barcellona, e Carlo III d'Asburgo lo nominerà (3 marzo 1710) suo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] ambasciatore in Italia di Rodolfo d'Asburgo il 10 ottobre e il d'Este, le cui mire espansionistiche sulla città erano manifeste; la stessa Reggio era, d legale a Francesco da Fogliano nella Geschichte des römischen Rechts, V, Heidelberg 1850, pp ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] D'altra parte il peggioramento delle relazioni con la Francia parallelo al rafforzamento dei legami con gli Asburgo , e III dell'app. documentaria; V. Siri, Del Mercurio overo historia de 15-18; L. Simeoni, Francesco I d'Este e… Mazarino, Bologna 1921, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] Alfonso d’Este, Rudolf V. Gli fu offerta una nuova ambasceria in Inghilterra, ma rifiutò adducendo motivi di salute. Nell'estate del 1532 accompagnò invece il cardo Ippolito de' Medici, inviato a Ratisbona presso Ferdinando d'AsburgoV e Francesco ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] Buffagnotti e dedica a Francesco II d’Este, duca di Modena; ried. Amsterdam 1708-1712 circa). Nel 1692 l’opera V: dodici Sinfonie a tre da Ansbach a Vienna, alla corte di Leopoldo I d’Asburgo: mentre l’imperatore ammirava Pistocchi per le sue abilità ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] Ludovico il Moro (v. la voce Ludovico Per interposizione di Ercole d’Este, raggiunse con Ludovico il costoro e Massimiliano d’Asburgo nell’indizione di insieme un pacchetto che poi riversò su Francesco Todeschini Piccolomini. Questi, eletto papa con ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] il Moro e Beatrice d'Este da una parte ed il Gian Galeazzo, Giovanni Francesco. Chiude il componimento con Massimiliano d'Asburgo, avvenute nel l'Università di Pavia nel 1498, in Arch. storico lombardo, V(1878), p. 513; C. Magenta, I Visconti e gli ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Milano Maria Beatrice d’Este, moglie di Ferdinando d’Austria. Per commemorare d’Asburgo. L’anno successivo combinò il matrimonio dell’amico Lorenzo Ginori con Francesca B.7.447; 4.B.III.13; 4.B.III.13; 8.C.V.9; 7.E.XIII.64; 7.F.VI.83; 7.u.197; Bologna ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] Francesco I) e di Maria Teresa di Borbone Napoli. Benché nata all’indomani della Rivoluzione francese, M. ricevette la classica educazione riservata alle arciduchesse d’Asburgo, viste, nell’ottica dd’Austria Este, pp. 173-204; A.V. Marchi, Parma e ...
Leggi Tutto