PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio diFrancesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] passim; A. Corsetti, Scritti, a cura di F. Margiotta Broglio, Firenze 1999; V. Di Porto, Le leggi della vergogna. Norme contro Attività concordataria e codificazione del diritto della Chiesa, Modena 1934; R. Giustiniani, Bibliografia degli accordi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] e di vita di pietà si arricchirono con le canonizzazioni di Gaetano da Thiene diFrancesco Borgia, di Filippo Benizi, di Luigi Beltran e di Rosa da Lima ed inoltre con numerose beatificazioni tra le quali, di particolare importanza, quelle di Pio V e ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] magistero diFrancescodi diritto costituzionale dell’Università diModena e l’anno successivo di quella di Messina. I principi indicati nelle prolusioni inaugurali diModena e di 1963, pp. 117-173; O. Condorelli, V.E. O., in Scritti sul diritto e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] duca di Parma Francesco Farnese sulla base delle millanterie di G. 1713, quando compose di getto e fece rappresentare davanti alla corte diModena la tragedia Merope altri ne avrebbe ispirati in seguito, fino a V. Alfieri. Ma il M. seppe adattarlo al ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] di Giambattista Pigna, Torquato Tasso e Francesco ); Archivio di Stato diModena, Archivi per materia, Letterati (una lettera e l'Oratione);Modena, Bibl. Dell'istoria della volgar poesia, Venezia 1730-31, V, p. 128; F. Borsetti, Historia alini ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] Francesco Faà di Bruno, Angelo Genocchi e Francesco le versioni di altri importanti contributi di Peano all’analisi (1899u, v, w di A. Conte - L. Giacardi, Torino 1991, pp. 61-97; P. e i fondamenti della matematica, Atti del Convegno… 1991, Modena ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] plenipotenziario della Lombardia austriaca e il governatore Francesco III d’Este, duca diModena, nel settembre del 1769 ricevette l’invito a occupare la cattedra di storia naturale nell’Università di Pavia, proprio allora istituita, che implicava un ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti diFrancesco Traini, Pisa 1846, p. 99ss.; F. Alizeri, Notizie di Barnaba da Modena in Liguria, L'Arte 9, 1906, pp. 461-463; Venturi, Storia, V, 1907, p. 948ss.; C. Ricci, Barnaba da Modena, ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] dei nobili, dove già aveva insegnato Francesco De Sanctis, riducendosi a fare il la cattedra di filosofia del diritto presso l’Università diModena a Spaventa, diV.A. Bellezza - H.A. Cavallera, Firenze 2001, p. 112): Spaventa ritornò comunque di ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] studi, dal 1783 si formò presso l’Università diModena, riformata da Francesco III. Dopo il biennio filosofico, nel quale iniziarono artiglieria e genio diModena: Algebra (tomo III del Corso, 1807) e Appendice all’algebra (tomo V, 1808).
Ruffini ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...