GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] di Luca Bati, allievo diFrancesco Corteccia e successore di Cristoforo Malvezzi nelle funzioni di maestro di al Sig. Marco nella nuova Dafne fatta recitar da V. Ecc. Ill., del che sommamente me ne di Bologna, Estense diModena e del conservatorio di ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca diModena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] un valido diritto di Filippo alla successione. Quanto a C., una bolla di Pio V, confermata da Sisto V, vietava che le di autonoma iniziativa politica che si ebbe col duca Francesco I.
Fonti e Bibl.: Nella sezione Estense dell'Arch. di Stato diModena ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] romano fu di breve durata. Infatti, su formale richiesta (aprile 1681) diFrancesco Il d'Este duca diModena al ministro annunciata un'edizione a cura di M. V. Predaval. Altre fonti sono: Archivio di Stato diModena, Cancelleria ducale, Regolari, ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] a 2-4 voci e organo, Opus V, ibid. 1609; Opus VI, forse di Berlino. Manoscritti di musica vocale profana si conservano inoltre nella Biblioteca Estense diModena Archivio di Stato di Ancona, Fondo notarile di Loreto, not. Francesco Procaccini, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 1260 sottoscrisse un contratto con il Comune diModena col quale si impegnava a insegnare diritto Dell'Arena. Nella cronaca di Giovan Francesco Capodilista (sec. XV, ancora C. Savigny, Geschichte des römischen Rechts, V, Heidelberg 1850, pp. 387-398; ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] di un corrispondente romano a Modena, uno degli scopi principali del viaggio fu quello di del Baciccia, ibid., 67, pp. 53-58; M.V. Brugnoli, Inediti del G., ibid., VII (1956), 81 Canestro Chiovenda, "La morte di s. Francesco Saverio" di G.B. G. e suoi ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] nei dintorni di Padova, aiutato dal medico Francesco Buonafede. Nel fu accolto con onore, ma Pio V gli rifiutò la pensione per lui Bortolotti, Italiani scopritori e promotori di teorie algebriche, in Ann. d. univ. diModena, 1918-19, pp. 51- ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] successivi (La Madonna e i ss. Francesco e Sebastiano e il beato Andrea da Peschiera, Peschiera, santuario della Madonna del Frassino; La Natività con s. Giovannino, Pozzolo, parrocchiale, 1576; La cavalcata di Carlo V, affreschi, casa già Quaranta a ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] accordato dal Mazzarino al duca diModenaFrancesco I, nei confronti del quale Lettres… pendant son ministère, Paris 1872-1906, a cura di M. A. Chéruel-G. d'Avenel, I, p. 295; III, pp. 15, 52, 168, 322, 553; V, pp. 297, 387, 609, ss., 641; VII ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] come lo dimostravano le chiose agli episodi diFrancesca da Rimini, di Farinata e di Ugolino; una via, questa, che fonti per la storia della Consulta di Lione, in Mem. della R. Accad. di scienze, lettere ed arti diModena, s. 3, V (1905), pp. 3-218 ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...