SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] (con lui Baldo e Angelo degli Ubaldi, Angelo di Vanni, Nicola Alessandri e Guglielmo di Cellolo Buonguglielmi), a cui V. Il 9 giugno 1367 fu inviato a Corneto insieme a Francesco di Ugolino, Baldo degli Ubaldi e Guglielmo di Cellolo per incontrare ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] di Agostino Columbre (uscita a stampa a Napoli presso Francesco del Tuppo nel 1490); e Gli ordini di I Ruffo di Calabria (secoli XIII-XIX), Reggio Calabria 1999; M.A. Causati Vanni, Il «De medicina equorum» ovvero l’arte di curare i cavalli, in 35th ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] Stella, da cui ebbe più figli (uno, Francesco, sarà poi ufficiale d'artiglieria nell'esercito borbonico). speciale giunta di Stato per perseguire i nuclei giacobini, presieduta dal Vanni, il suo nome appare tra quelli degli inquisiti; secondo G. ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] intendenza del corpo di spedizione il deputato Pier Francesco Negrotti Cambiaso, con il grado di colonnello della CRI dalla nascita al 1914, a cura di C. Cipolla - P. Vanni, I, Saggi, Milano 2013 (in partic. A. Ardissone, L’evoluzione delle ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] di ser Pace, f.18r) e quindi Giovacchino di ser Vanni "decretalista buono", come lo definisce Giovanni Colombini in una sua lettera lui insieme con Luca Ridolfucci vescovo di Nocera e con Francesco Tebaldeschi canonico di S. Pietro, la riforma del ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] Balestrieri, nel 1369, e l'anno seguente (1370), con Andrea Vanni, era intento a dipingere le volte in duomo, lavoro per il In uno di tali documenti si cita anche un suo figliolo Checco (Francesco), del quale non è altra memoria. Nel 1385, inoltre, A. ...
Leggi Tutto
MOSSI, Giovanni
Antonella D'Ovidio
– Nacque presumibilmente verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] 1707 a S. Luigi dei Francesi Mossi è registrato come «Gio.[vanni] di Bartolomeo»; Lionnet, 1986, pp. 193 s., doc. 221 dell’oratorio La Resurrezione di Händel patrocinato dal marchese Francesco Maria Ruspoli.
Dal libretto di una cantata a due ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] di Zano di Tuccio Petrucci, e, in seconde nozze, di Rabè di Francesco di Andreoccio Ranuccini) e Meo (un cavaliere, di cui è conservato il di Dante, ovvero le Chiose alla Commedia di Mino di Vanni d’Arezzo. Nel resto della tradizione, infatti, i tre ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] venne in contatto epistolare con Pietro Bembo e con Pietro Aretino e, più o meno nello stesso giro di tempo, con Francesco Maria Molza, Benvenuto Cellini, Annibale Caro, con i quali scambiò a più riprese composizioni poetiche. Tra l’autunno di quell ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] della seconda metà del sec. XIV, al seguito di Andrea Vanni, di Bartolo di Fredi e soprattutto di Paolo di Giovanni Fei dell'arcone, il Redentore benedicente e le Stimmate di s. Francesco; mentre la bellissima figura di S. Michele arcangelo che pesa ...
Leggi Tutto
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...