GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] fu compiuta solo a scapito del latino, ma anche e soprattutto in opposizione al provenzale dei trovatori, al franceseantico dei trovieri e al medioalto tedesco dei Minnesänger, cioè alle lingue della lirica europea contemporanea che pure fornì ai ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] più care, Elise Richter – che abbracciarono differenti aspetti della filologia romanza dalle indagini intorno al franceseantico agli studi sull’antico catalano, alla lingua italiana.
Lorenzo Renzi (1964-65, p. 369) lo definisce «il primo filologo ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] dovrà forse aggiungere Un sirventes farai, BdT 76.22 (v. Asperti, 1995b). La tradizione manoscritta gli assegna il motet in franceseantico Non sai qe je die, conservato nel codice Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo XLI.42 (c. 65) con la ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] provenzali (ibid. 1889), Testi basco-latini e volgari della Spagna (ibid. 1891), I più antichi monumenti della lingua francese, con Glossario (ibid. 1894); Franceseantico, I, Prime letture (ibid. 1901, 2ª ed. con Glossario, ibid. 1902; II, Romanze ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] , a cura di A. Daniele - L. Renzi, Firenze 1987, pp. 15-70.
Gli studi del F. nel campo del franceseantico e soprattutto dei provenzale, coltivati a lungo all'intemo dell'insegnamento di filologia romanza, furono sempre collegati all'Italia: così la ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] a tali ambiti principali, altre delle quasi 400 pubblicazioni di Rajna riguardano il provenzale e il franceseantico (l’edizione del frammento della Biblioteca apostolica Vaticana del Saint Alexis, 1929, accompagnato da uno studio illustrativo ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] e Montignoso, che si erano ribellati.
Frattanto egli proseguiva gli studi filologici e linguistici. Eseguì la traduzione dal franceseantico della Cronique des Veniciens di Martino da Canale (ed. F.L. Polidori, in Arch. stor. italiano, VIII [1845 ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] (Paris, Bédier, Pio Rayna) «qualcosa come un solenne incontro di spiriti magni» (A. Varvaro, G. C. e l'anticofrancese, in Riuscire postcrociani..., 2004, pp. 313 s).
Da questi esercizi ecdotici traggono linfa i contributi raccolti nel Breviario di ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] elaboratissimo complesso di ricerche costituisce il contributo maggiore mai offerto in Italia agli studi provenzali. In campo antico-francese all'immatura tesi di laurea fanno seguito notevoli ricerche e note rolandiane, fra cui vanno ricordate le ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] le sue conoscenze alle lingue che sul siciliano hanno esercitato il loro influsso, dal greco bizantino e dall'arabo all'anticofrancese e al catalano, e soprattutto riuscì, pur senza lasciare la sua Noto, è perciò da autodidatta, ad acquisire e ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...