, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] anno era stato eletto generale dei francescani al posto di Giovanni da Parma dimessosi, e da allora l'attività di B varie rappresentazioni si può ricordare la serie di quadri dipinti da Francisco de Zurbarán per la chiesa di S. Bonaventura a Siviglia ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] arte contemporanea per i bambini (www.musee-mobile.fr) che, nato in Francia nel 2011 da un’iniziativa privata, prosegue i suoi viaggi tra l’ accolta fin dal 1933 nel Palazzo dell’arte di Giovanni Muzio, dal 2007 ospita il Triennale Design Museum, che ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] e con la sua cultura matematica la stima di papa Giovanni XIII. Segnalato dal papa a Ottone I, Gerberto, per e il crollo del suo ideale.
L'attività politica di Gerberto in Francia e l'avere egli legato il suo nome al tentativo di Ottone III ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] 'agosto la prima edizione era già esaurita e nel 1765 si arrivò alla terza. Ma ancora maggiore fu l'entusiasmo destato in Francia, dove la traduzione del Morellet fu stampata due volte nello stesso anno (1766) con le supposte date di Filadelfia e di ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] e quando Cesare Borgia attaccò Senigallia e il castello del defunto Giovanni Della Rovere, il D., che aveva in custodia la Orso. E poco dopo, scaduta nel giugno la condotta con la Francia, non soltanto non la rinnovò, ma passò senz'altro al servizio ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] .
In ogni modo, la crescente autorità di Alessandro e l'opera svolta dal cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo, suo vicario in Roma, permisero al pontefice di lasciare la Francia nell'ottobre del 1165 e di rientrare in Roma il 23 novembre. Ma una nuova ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] aveva preveduto. Egli ne diede la prima notizia in una lettera dell'11 giugno 1644 a M. Ricci. La notizia, comunicata in Francia, si diffuse in tutta Europa e fu seguita da numerose esperienze, tra cui celebri quelle di B. Pascal e di R. Boyle ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] Maria Teresa regolò la materia della immunitȧ reale nel ducato di Milano. Giovanni V di Portogallo ottenne nel 1748 il titolo di re fedelissimo e 16 ottobre 1756, diretta ai vescovi di Francia, portò una nota pacificatrice nella sempre invelenita ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] , autore con M. del Defensor pacis.
Nel 1315 Giovanni XXII, eletto papa, nominò canonico di Padova M., il Jandun et M. de P. auteurs du Defensor pacis, in Histoire litt. de la France, XXXIII (1906), p. 528 segg.; un'abbastanza compiuta bibl. è in F. ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] si recò egli stesso a Ferrara, dove vennero l'imperatore Giovanni Paleologo, il Bessarione, Gemisto Pletone e altri illustri. guerra a ritogliere la marca allo Sforza (1446). La Francia e la Germania, pure accogliendo con la Prammatica di Bourges ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...