DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] alla fine delle lezioni del 1774, un viaggio di esplorazione storico-geografica attraverso la Moriana, la Savoia e la Franciameridionale, accompagnandosi a un dotto benedettino milanese, il padre Visconti. Fu a Lione presso l'arcivescovo mons. A. de ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] nella sua città natale. Poi partì di nuovo col Manfredi per un giro di concerti nell'Italia settentrionale e nella Franciameridionale. Al principio del 1767 i due lucchesi si recarono a Parigi, dove ebbero la fortuna di entrare nelle buone grazie ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] ricevette l'incarico di recarsi nel suo governo di Provenza, che aveva ottenuto nel luglio 1573, e di pacificare la Franciameridionale. Dopo pochi mesi, però, tornò a corte e il 13 febbr. 1575 partecipò alla cerimonia di incoronazione di Enrico III ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] cambio d'un rifugio sicuro; frattanto montava la reazione filoborbonica, ed egli dovette quasi vivere alla macchia nella Franciameridionale. Alla fine di agosto riuscì a imbarcarsi con pochissimi compagni per la Corsica, dove riunì alcune centinaia ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] giunse a Cluny, dove procedette alla solenne canonizzazione dell'abate Ugo. Dopo essersi trattenuto ancora alcuni mesi nella Franciameridionale, C. prese finalmente la via delle Alpi per prendere solenne possesso della sua sede. A Tortona, nell ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] 'autunno del 1811 con l'ispezione ai detenuti politici, che lo costrinse ad un lungo viaggio in Italia, nella Franciameridionale e infine nella regione parigina.
Ne tornò con proposte di indulgenza solo parzialmente accolte e con la salute malferma ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] S. Pietro in Vincoli. Questo ultimo si acquistò più tardi grandi meriti per la restaurazione della disciplina ecclesiastica nella Franciameridionale. Al già menzionato Giovanni di S. Paolo fu poi assegnato il titolo presbiteriale di S. Prisca. Egli ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] impiego. Soprattutto agli esordi, l'ipotesi presa in considerazione fu quella di un attacco italiano alla Franciameridionale con conseguente indebolimento della sua frontiera orientale a vantaggio dei Tedeschi; solo più tardi (1885) si predisposero ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] C. e Pietro d'Aragona, di una diecina d'anni più vecchio della giovanissima principessa. Avevano accompagnato C. nella Franciameridionale il conte Bonifacio d'Anglano, zio del padre, Riccardo Filangieri e Roberto de Morra, nonché la nutrice Bella e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] Rubicone, Basso Po e Pineta.
L’esito sfortunato della campagna murattiana spingerà Rossi prima a Napoli e poi verso la Franciameridionale e, infine, a Ginevra. La scelta di stabilirsi nella città-Stato non è casuale, poiché il giovane avvocato aveva ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....